Skip to main content

2° edizione Venice Sustainable Fashion Forum

  • Inizio evento: 26-10-2023
  • Fine evento: 27-10-2023
  • Luogo: Fondazione G. Cini | Venezia

Il secondo Venice Sustainable Fashion Forum si erge come un faro di innovazione e riflessione nel vasto panorama della moda sostenibile. Questo forum è un appuntamento imprescindibile come Side Event della Biennale della Sostenibilità 2023 – L’Era del MOSE per coloro che desiderano analizzare criticiamente il presente e il futuro della moda sostenibile. Ora alla sua seconda edizione, il Forum si è rapidamente consolidato come l’evento di riferimento annuale per esplorare le sfide della sostenibilità nel mondo della moda.

La moda è un settore cruciale nella transizione verso un futuro sostenibile, e il Venice Sustainable Fashion Forum mira a diventare il luogo d’incontro per istituzioni, organizzazioni non governative, brand, professionisti del settore, rappresentanti dell’industria e dell’impresa, opinion leader e protagonisti del cambiamento sostenibile. La prima edizione ha dimostrato l’importanza di riunire queste diverse parti interessate per identificare le sfide prioritarie, delineare una visione condivisa del cambiamento e avviare azioni basate su dati scientifici verificabili.

Una delle sfide chiave è la misurazione dell’impatto globale del settore moda, resa complessa dalla mancanza di dati comparabili. Tuttavia, l’Unione Europea ha stabilito che le aziende di moda e lusso devono rendere pubbliche le loro prestazioni quantitative di sostenibilità a partire dal 2023 o al più tardi dal 2024, evidenziando l’importanza della transizione sostenibile. In particolare, l’Italia, con oltre 500.000 addetti nel settore, è un punto focale in questa iniziativa.

Questa seconda edizione del Venice Sustainable Fashion Forum rappresenta l’evento essenziale per chi abbraccia la moda sostenibile e aspira a contribuire a un futuro migliore per questa industria cruciale.

Per maggiori informazioni: https://www.ambrosetti.eu/venice-sustainable-fashion-forum/

Per visualizzare il programma dell’evento clicca qui.

Dettagli
Luogo

2ND VENICE SUSTAINABLE FASHION FORUM

  • Inizio evento: 26-10-2023
  • Fine evento: 27-10-2023
  • Luogo: Fondazione G. Cini | Venezia

The second Venice Sustainable Fashion Forum stands as a beacon of innovation and reflection in the vast landscape of sustainable fashion. This forum is a not to be missed appointment as Side Event of the Sustainability Biennial 2023 - The MOSE Era for those who wish to critically analyze the present and future of sustainable fashion. Now in its second edition, the Forum has quickly established itself as the annual reference event for exploring the challenges of sustainability in the fashion world.

Fashion is a crucial sector in the transition to a sustainable future, and the Venice Sustainable Fashion Forum aims to become the meeting place for institutions, nongovernmental organizations, brands, industry and business professionals, opinion leaders, and key players in sustainable change. The first edition demonstrated the importance of bringing these diverse stakeholders together to identify priority challenges, outline a shared vision of change, and initiate action based on verifiable scientific data.

One of the key challenges is measuring the global impact of the fashion industry, made complex by the lack of comparable data. However, the European Union has stipulated that fashion and luxury companies must make public their quantitative sustainability performance starting in 2023 or 2024 at the latest, highlighting the importance of sustainable transition. In particular, Italy, with more than 500,000 workers in the industry, is a focal point in this initiative.

This second edition of the Venice Sustainable Fashion Forum is the essential event for those who embrace sustainable fashion and aspire to contribute to a better future for this crucial industry.

For more information: https://www.ambrosetti.eu/venice-sustainable-fashion-forum/

To view the event program click here.

Details
Venue

Forum "Reimagining the Anthropocene: Putting Culture and Heritage at the Heart of Climate Action"

The European Cultural Heritage Summit 2023, the annual ‘rendez-vous’ for cultural heritage stakeholders in Europe organised by Europa Nostra and co-funded by the European Union will be held from 27 to 30 September in Venice. The Forum "Reimagining the Anthropocene: Putting Culture and Heritage at the Heart of Climate Action" è side event della Biennale della Sostenibilità 2023 – L’era del Mose. is a side event of the Biennale della Sostenibilità 2023 – L’era del Mose.

During the Summit, the winners of the European Heritage Awards / Europa Nostra Awards 2023 will be celebrated at a prestigious event with the participation of Cecilia Bartoli, President of Europa Nostra, and Margaritis Schinas, European Commission Vice-President for Promoting our European Way of Life.

In addition, the new European Heritage Hub will host a forum to explore the consequences of climate action without culture in Europe and beyond. The annual European Heritage Policy Agora also takes place in the framework of the Summit, focusing on the role culture and heritage can play in building a European Cultural Citizenship.

For the full programme of the Venice Summit, please visit the Europa Nostra website. In order to participate in the Venice Summit, you are required to register your attendance by 15 September. Some of the main events will also be live streamed.

Details
Venue

Forum “Reimagining the Anthropocene: Putting Culture and Heritage at the Heart of Climate Action”

L’European Cultural Heritage Summit 2023, il “rendez-vous” annuale per gli stakeholder del patrimonio culturale in Europa organizzato da Europa Nostra e co-finanziato dall’Unione Europea si terrà dal 27 al 30 settembre a Venezia. Il Forum “Reimagining the Anthropocene: Putting Culture and Heritage at the Heart of Climate Action” è side event della Biennale della Sostenibilità 2023 – L’era del Mose.

Durante il Summit i vincitori degli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards 2023 saranno celebrati in un prestigioso evento con la partecipazione di Cecilia Bartoli, Presidente di Europa Nostra, e di Margaritis Schinas, Vicepresidente della Commissione europea per la promozione del nostro stile di vita europeo.

Inoltre, il nuovo European Heritage Hub ospiterà un forum per esplorare le conseguenze dell’azione climatica senza la cultura in Europa e oltre. Nell’ambito del Summit si svolgerà anche l’annuale European Heritage Policy Agora, incentrata sul ruolo che la cultura e il patrimonio possono svolgere nella costruzione di una cittadinanza culturale europea.

Per il programma completo del Vertice di Venezia, visitare il sito web di Europa Nostra. Per partecipare al Summit è necessario registrarsientro il 15 settembre. Alcuni degli eventi principali saranno trasmessi in diretta streaming.

Dettagli
Luogo

Hydrogen value chain in Veneto region: state of the art and development perspectivess

  • Inizio evento: 13-10-2023
  • Orario di inizio evento: 09:30
  • Fine evento: 13-10-2023
  • Ora di fine evento: 16:30
  • Luogo: Capannone Assemblee sindacali del Petrolchimico, Via Bottenigo (angolo Via F.lli Bandiera) | Venezia Marghera
  • Organizzatore: Biennale della Sostenibilità
  • Sito web: https://vsf.foundation

For attendance details contact: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Thanks to its storing and transporting capability, thus addressing intermittent renewable sources limitations, hydrogen plays an increasingly evident role in the transition to an economy in line with Net Zero carbon emission targets. Given their progressive maturation, technologies based on this energy carrier - including hydrogen fuels - can play an important role in decarbonizing energy-intensive industrial and transportation sectors.

The conference aims to present the results of the report "Mapping competences and H2 demand in Veneto", edited by Boston Consulting Group with the coordination of Regione del Veneto with the contribution of the Foundation’s Members. Evidence will be analysed, by stimulating the dialogue between public and private, national, and international actors, to assess the development and prospects of the sector and to identify strategic opportunities for a hydrogen supply chain in Veneto, centred in Porto Marghera.

Galleria
  • VSF CONF 5 Z 0 A 0986 005 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1061 026 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1144 035 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1240 051 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1252 056 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1353 080 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1548 103 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1651 130 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1926 172 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2013 185 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2141 203 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2341 227 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2537 242 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2543 244 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2663 269 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2932 309 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2991 321 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2996 322 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 3280 347 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 3292 351 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 3470 376 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 3736 390 Scaled

Details
Venue
Organizer
Web site
Agenda
  • 9.30 – 10.00 | Registrazione e caffè di benvenuto

    Inizio delle registrazioni e piccolo buffet di benvenuto

  • 10.00 – 10.30 | Apertura e benvenuto

    Renato Brunetta Presidente, FVCMS/VSF e CNEL [DA REMOTO]
    Roberto Marcato Assessore allo Sviluppo economico - Energia - Legge speciale per Venezia, Regione del Veneto
    Luigi Brugnaro Sindaco di Venezia

  • 10.30 – 11.00 | Presentazione del rapporto FVCMS/VSF: “Mappatura delle competenze e della domanda di idrogeno in Veneto"

    Pietro Romanin Managing Director & Partner, BCG

  • 11.00 – 12.00 | H2 locale: il punto di vista di accademia, infrastrutture, enti e associazioni

    Rita Stefanutto Direttore della Direzione Ricerca innovazione e competitività energetica, Regione del Veneto
    Vito Di Noto Professore ordinario di elettrochimica per l'energia e chimica dello stato solido, Università di Padova, e CTS
    VSF
    Massimo Zanon Presidente, Camera di Commercio di Venezia e Rovigo
    Massimiliano De Martin Assessore all'Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente, Comune di Venezia
    Paolo Menegazzo Responsabile Area Pianificazione Strategica Trasportistica, AdSPMAS
    Davide Bassano Director of Sustainability, SAVE
    Stefano Miotto Responsabile Ricerca e Innovazione, Confindustria Veneto

  • 12.00 – 13.00 | H2 nazionale: il punto di vista delle imprese e delle reti

    Pietro Romanin Managing Director & Partner, BCG
    Andrea Pisano Head of Energy Evolution Hydrogen Initiatives, Eni, e CTS VSF
    Paola Brunetto Head of Hydrogen Business Unit, Enel [DA REMOTO]
    Dina Lanzi Vice Presidente, H2it; Capo Unità Tecnica Idrogeno, Snam
    Gabriele Lucchesi Hydrogen Director, Edison Next
    Candido Fabrizio Pirri Direttore, Centre for Sustainable Future Technologies (CSFT), Istituto Italiano di Tecnologia

  • 13.00 - 13.15 | Intervento istituzionale

    Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

  • 13.15 - 14.00 | Light Lunch

    Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

  • 14.00 - 14.50 | L’idrogeno nella riqualificazione dell'industria di Porto Marghera

    Giorgio Biscardini Partner PwC Strategy& Italy - Energy, Utilities and Resources Leader
    Stefano Soriani Professore ordinario in geografia economico-politica, Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
    Raffaella Lucarno Head of Bio Refining & Supply, Biomethane, Eni
    Graziano Tassinato R&D Manager - Green Propulsion Laboratory, Gruppo VERITAS
    Fabio Bonavita Amministratore Delegato, San Marco Petroli
    Fabrizio Cardilli Hydrogen Project Development Director, Gruppo Sapio

  • 14.50 – 15.40 | H2 internazionale: prospettive a confronto

    Alessandro Costa Direttore Generale, VSF
    Ann-Kathrin Lipponer Associate Programme Officer - Hydrogen, Innovation and End-use Sectors, IRENA [DA REMOTO]
    Marco Alverà CEO, TES, e CTS VSF
    Jonas Moberg CEO, The Green Hydrogen Organisation
    Giles Dickson CEO, WindEurope

  • 15.40 – 16.20 | Casi studio: i progetti H2 delle imprese nel Veneto

    Nicola Pianon Senior Advisor & Senior Partner Emerito, BCG, e Comitato di Gestione VSF
    Sergio Trevisan Managing Director, Pietro Fiorentini
    Raffaele Candela Hydrogen Country Coordinator, BAXI
    Stefano Marzotto Direttore Commerciale e Responsabile Business Idrogeno, Nidec ASI
    Guido Casellato Chief Executive Officer, H2C

  • 16.20 – 16.30 | Conclusioni: Le opportunità della programmazione regionale per la competitività sostenibile del Veneto

    Santo Romano Direttore Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione comunitaria, Regione del Veneto, Consigliere di Gestione VSF

Documetation

La filiera dell’Idrogeno in Veneto: stato dell’arte e prospettive di sviluppo

  • Inizio evento: 13-10-2023
  • Orario di inizio evento: 09:30
  • Fine evento: 13-10-2023
  • Ora di fine evento: 16:30
  • Luogo: Capannone Assemblee sindacali del Petrolchimico, Via Bottenigo (angolo Via F.lli Bandiera) | Venezia Marghera
  • Organizzatore: Biennale della Sostenibilità
  • Sito web: https://vsf.foundation

Per scaricare la presentazione del report “Mappatura delle Competenze e della Domanda di Idrogeno in Veneto”, accedi alla pagina di progetto.

Grazie alla sua capacità di essere immagazzinato e trasportato, contribuendo a superare le limitazioni delle fonti rinnovabili intermittenti, l’importanza dell’idrogeno nella transizione verso un’economia in linea con gli obiettivi Net Zero carbon emission, è sempre più evidente. Alla luce della loro progressiva maturazione, le tecnologie basate su questo vettore energetico – tra cui i combustibili a base di idrogeno –  possono avere un ruolo importante per la decarbonizzazione di settori industriali energivori e dei trasporti.

La conferenza intende presentare i risultati della “Mappatura Competenze e Domanda di Idrogeno in Veneto”, realizzata da Boston Consulting Group con il coordinamento di Regione del Veneto e con il contributo dei Soci della Fondazione. Le evidenze saranno analizzate stimolando l’interlocuzione tra attori di natura pubblica e privata, nazionale ed internazionale, per fare il punto sullo sviluppo e le prospettive del settore e far emergere le opportunità strategiche per una filiera dell’idrogeno veneta centrata su Porto Marghera.

Galleria
  • VSF CONF 5 Z 0 A 0986 005 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1061 026 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1144 035 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1240 051 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1252 056 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1353 080 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1548 103 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1651 130 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 1926 172 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2013 185 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2141 203 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2341 227 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2537 242 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2543 244 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2663 269 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2932 309 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2991 321 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 2996 322 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 3280 347 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 3292 351 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 3470 376 Scaled

  • VSF CONF 5 Z 0 A 3736 390 Scaled

Dettagli
Luogo
Organizzatore
Sito web
Programma
  • 9.30 – 10.00 | Registrazione e caffè di benvenuto

    Inizio delle registrazioni e piccolo buffet di benvenuto

  • 10.00 – 10.30 | Apertura e benvenuto

    Renato Brunetta Presidente, FVCMS/VSF e CNEL [DA REMOTO]
    Roberto Marcato Assessore allo Sviluppo economico - Energia - Legge speciale per Venezia, Regione del Veneto
    Luigi Brugnaro Sindaco di Venezia

  • 10.30 – 11.00 | Presentazione del rapporto FVCMS/VSF: “Mappatura delle competenze e della domanda di idrogeno in Veneto"

    Pietro Romanin Managing Director & Partner, BCG

  • 11.00 – 12.00 | H2 locale: il punto di vista di accademia, infrastrutture, enti e associazioni

    Rita Stefanutto Direttore della Direzione Ricerca innovazione e competitività energetica, Regione del Veneto
    Vito Di Noto Professore ordinario di elettrochimica per l'energia e chimica dello stato solido, Università di Padova, e CTS
    VSF
    Massimo Zanon Presidente, Camera di Commercio di Venezia e Rovigo
    Massimiliano De Martin Assessore all'Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente, Comune di Venezia
    Paolo Menegazzo Responsabile Area Pianificazione Strategica Trasportistica, AdSPMAS
    Davide Bassano Director of Sustainability, SAVE
    Stefano Miotto Responsabile Ricerca e Innovazione, Confindustria Veneto

  • 12.00 – 13.00 | H2 nazionale: il punto di vista delle imprese e delle reti

    Pietro Romanin Managing Director & Partner, BCG
    Andrea Pisano Head of Energy Evolution Hydrogen Initiatives, Eni, e CTS VSF
    Paola Brunetto Head of Hydrogen Business Unit, Enel [DA REMOTO]
    Dina Lanzi Vice Presidente, H2it; Capo Unità Tecnica Idrogeno, Snam
    Gabriele Lucchesi Hydrogen Director, Edison Next
    Candido Fabrizio Pirri Direttore, Centre for Sustainable Future Technologies (CSFT), Istituto Italiano di Tecnologia

  • 13.00 - 13.15 | Intervento istituzionale

    Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

  • 13.15 - 14.00 | Light Lunch

    Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

  • 14.00 - 14.50 | L’idrogeno nella riqualificazione dell'industria di Porto Marghera

    Giorgio Biscardini Partner PwC Strategy& Italy - Energy, Utilities and Resources Leader
    Stefano Soriani Professore ordinario in geografia economico-politica, Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
    Raffaella Lucarno Head of Bio Refining & Supply, Biomethane, Eni
    Graziano Tassinato R&D Manager - Green Propulsion Laboratory, Gruppo VERITAS
    Fabio Bonavita Amministratore Delegato, San Marco Petroli
    Fabrizio Cardilli Hydrogen Project Development Director, Gruppo Sapio

  • 14.50 – 15.40 | H2 internazionale: prospettive a confronto

    Alessandro Costa Direttore Generale, VSF
    Ann-Kathrin Lipponer Associate Programme Officer - Hydrogen, Innovation and End-use Sectors, IRENA [DA REMOTO]
    Marco Alverà CEO, TES, e CTS VSF
    Jonas Moberg CEO, The Green Hydrogen Organisation
    Giles Dickson CEO, WindEurope

  • 15.40 – 16.20 | Casi studio: i progetti H2 delle imprese nel Veneto

    Nicola Pianon Senior Advisor & Senior Partner Emerito, BCG, e Comitato di Gestione VSF
    Sergio Trevisan Managing Director, Pietro Fiorentini
    Raffaele Candela Hydrogen Country Coordinator, BAXI
    Stefano Marzotto Direttore Commerciale e Responsabile Business Idrogeno, Nidec ASI
    Guido Casellato Chief Executive Officer, H2C

  • 16.20 – 16.30 | Conclusioni: Le opportunità della programmazione regionale per la competitività sostenibile del Veneto

    Santo Romano Direttore Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione comunitaria, Regione del Veneto, Consigliere di Gestione VSF

Documentazione

Proteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare

  • Inizio evento: 21-07-2023
  • Orario di inizio evento: 08:30
  • Fine evento: 21-07-2023
  • Ora di fine evento: 13:45
  • Luogo: Università Iuav | Venezia
  • Organizzatore: Biennale della Sostenibilità
  • Sito web: https://vsf.foundation

Più di due terzi delle grandi città mondiali sono città costiere, vulnerabili all’innalzamento del livello del mare e agli eventi climatici estremi.

L’obiettivo del convegno è approfondire, con uno sguardo che abbracci l’intero pianeta, la sostenibilità presente e futura delle misure di adattamento alla risalita del livello del mare nel contesto urbano; attraverso un confronto con realtà da tutto il mondo.

Verranno presentate le misure adottate nella città di Venezia per la protezione di edifici storici, abitazioni civili e aree urbane, confrontandosi e dialogando con realtà internazionali, raccontando le esperienze di altre città europee e sottolineando il valore delle reti spontanee e istituzionali che si creano tra le città.

La conferenza è stata realizzata con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, CORILA, Università Iuav di Venezia e Ve.La S.p.A.

Galleria
  • Evento 21 7 2023 21446 1 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21486 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21510 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21563 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21585 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21630 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21645 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21668 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21727 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21762 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21832 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21834 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21839 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21871 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21934 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21958 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22088 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22098 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22126 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22138 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22183 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22245 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22281 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22315 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22376 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22420 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22459 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22476 Scaled

Dettagli
Luogo
Organizzatore
Sito web
Documentazione

Resilient Cultural Heritage: protect cultural heritage from sea level rise

  • Inizio evento: 08-11-2023
  • Orario di inizio evento: 09:00
  • Fine evento: 08-11-2023
  • Ora di fine evento: 13:40
  • Luogo: Capannone Assemblee sindacali del Petrolchimico, Via Bottenigo (angolo Via F.lli Bandiera) | Venezia Marghera
  • Organizzatore: Biennale della Sostenibilità
  • Sito web: https://vsf.foundation

In light of the Sendai Framework for Disaster Risk Reduction, it is crucial to address the challenges posed by rising sea levels and extreme meteorological events, which are expected to increase in frequency. Even with efforts to decarbonize our economies, the sea level is projected to rise for the next two centuries, putting at risk over 250 million people living in coastal areas less than 2 meters above sea level. Among the vulnerable sites are numerous cultural heritage locations situated in low-lying coastal regions, including 49 UNESCO World Heritage sites across the Mediterranean.

Moreover, recent data reveals that approximately 21% of the world's Heritage sites are susceptible to river floods. Venice, as one of the cities engaged in the UNDRR campaign "Making Cities Resilient," became a role model for Cultural Heritage protection and was acknowledged as such in 2011. The third UN World Conference on Disaster Risk Reduction in Sendai, Japan, held in 2015, notably integrated the safeguarding of Cultural Heritage within its adopted Framework.

As we approach the eighth year since that conference, the upcoming event in Venice aims to assess the progress and effects of implemented strategies, particularly focusing on the outcomes achieved in Venice itself. Furthermore, the conference intends to renew urgent attention towards the protection of Cultural Heritage, strengthening of early warning systems, considering the most recent scientific data on the impacts of climate change. It is essential to confront these challenges and foster a collective effort to preserve and protect our shared cultural legacies in the face of a changing climate.

The conference is organised by VSF, in collaboration with CORILA, The European House - Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova and Vela, with the support of Fondazione Giorgio Cini and Procuratoria di San Marco, as part of the "Biennale della Sostenibilità - The MOSE Era", a series of initiatives promoted by VSF aimed at establishing Venice as a global reference point in climate change adaptation strategies.

Gallery
  • Conf DR 2 A 0018 0167 Scaled

  • Conf DR 2 A 0035 0173 Scaled

  • Conf DR 2 A 0080 0180 Scaled

  • Conf DR 2 A 0133 0188 Scaled

  • Conf DR 2 A 0231 0103 Scaled

  • Conf DR 2 A 0307 0110 Scaled

  • Conf DR 2 A 0357 0112 Scaled

  • Conf DR 2 A 5790 0023 Scaled

  • Conf DR 2 A 5807 0025 Scaled

  • Conf DR 2 A 5863 0038 Scaled

  • Conf DR 2 A 5872 0040 Scaled

  • Conf DR 2 A 5962 0054 Scaled

  • Conf DR 2 A 6178 0065 Scaled

  • Conf DR 2 A 6297 0070 Scaled

  • Conf DR 2 A 6434 0085 Scaled

  • Conf DR 2 A 9278 0121 Scaled

  • Conf DR 2 A 9280 0122 Scaled

  • Conf DR 2 A 9306 0128 Scaled

  • Conf DR 2 A 9467 0139 Scaled

  • Conf DR 2 A 9656 0144 Scaled

  • Conf DR 2 A 9824 0152 Scaled

  • Conf DR 2 A 9949 0159 Scaled

  • Conferenza 0024 1

  • DR 2 A 2594 Scaled

  • DR 2 A 2604 Scaled

  • DR 2 A 2616 Scaled

  • DR 2 A 2688 Scaled

  • DR 2 A 2706 Scaled

  • DR 2 A 2710 Scaled

  • DR 2 A 2729 Scaled

  • DR 2 A 2768 Scaled

  • DR 2 A 2804 Scaled

Details
Venue
Organizer
Web site
Agenda
  • 9.00 – 09.20 | RegistrazionI

    Moderatore Pierpaolo Campostrini Direttore Generale CORILA

  • 09.20 – 10.10 | Saluti istituzionali

    Renata Codello Segretario Generale, Fondazione Giorgio Cini
    Renato Brunetta Presidente, FVCMS/VSF e CNEL [DA REMOTO]
    Simone Venturini Assessore al Turismo, Città di Venezia
    Nello Musumeci Ministro Italiano per la Protezione Civile e le Politiche del Mare [DA REMOTO]

  • 10.10 – 11.10 | Sessione I – Strategie per la Protezione del Patrimonio Culturale dai disastri

    Paola Albrito Direttrice, UNDRR
    Fabrizio Curcio Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana
    Cyrille Honoré Director of Disaster Risk Reduction, Multi hazard and public weather service, WMO

  • 11.10 - 11.30| Coffee Break

    Coffee Break

  • 11.30 - 12.45 | Sessione II - Esperienze nella protezione del Patrimonio Culturale dalle inondazioni

    Beatriz Manrique Head of the Secretariat of Environment, Sustainable Development, and Land Management, Stato di Puebla (Messico)
    Johanna Leissner Chair of the EU experts group on protecting cultural heritage from climate change, Europa Nostra
    Mario Piana Università Iuav di Venezia e Procuratoria di S. Marco
    Demetrios Athanasoulis Director of the Ephorate of Antiquities of Cyclades
    Elisabetta Zendri Università Ca’ Foscari

  • 12.45 - 13.15 | Sessione III - Voci dai Piccoli Stati Insulari in via di Sviluppo (SIDS)

    Nakinda Daniel Office of the High Commissioner for the Commonwealth of Dominica
    Janey Howell Office of the High Commissioner for Antigua and Barbuda

  • 13.15 - 13.30 | Conclusioni

    Pierpaolo Campostrini Direttore Generale CORILA

  • 13.30 - 13.40 | Presentazione Monografia Fortune Italia: “MOSE ingegno italiano”

    Gabriele Giannini Content Manager, Fortune Italia

  • 13.40 | Light Lunch

    Light Lunch

Documentation

Resilient Cultural Heritage: proteggere il patrimonio culturale dall’innalzamento del mare

  • Inizio evento: 08-11-2023
  • Orario di inizio evento: 09:00
  • Fine evento: 08-11-2023
  • Ora di fine evento: 13:40
  • Luogo: Capannone Assemblee sindacali del Petrolchimico, Via Bottenigo (angolo Via F.lli Bandiera) | Venezia Marghera
  • Organizzatore: Biennale della Sostenibilità
  • Sito web: https://vsf.foundation

Alla luce del Quadro di riferimento di Sendai per la riduzione del rischio di disastri, è cruciale affrontare le sfide poste dall’innalzamento del livello del mare e dagli eventi meteorologici estremi, che si prevede aumenteranno di frequenza. Anche con gli sforzi per decarbonizzare le nostre economie, si prevede che il livello del mare aumenterà nei prossimi due secoli, mettendo a rischio oltre 250 milioni di persone che vivono in aree costiere a meno di 2 metri sul livello del mare. Tra i siti vulnerabili vi sono numerosi siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale e situati in regioni costiere a bassa quota, tra cui 49 siti in tutto il Mediterraneo.

Inoltre, dati recenti rivelano che circa il 21% dei siti del Patrimonio culturale mondiale è suscettibile di inondazioni fluviali. Venezia, una delle città impegnate nella campagna UNDRR “Making Cities Resilient, è diventata un modello di protezione del patrimonio culturale ed è stata riconosciuta come tale nel 2011.

In prossimità dell’ottavo anno da tale conferenza, l’imminente evento a Venezia si propone di valutare i progressi e gli effetti delle strategie attuate, concentrandosi in particolare sui risultati ottenuti sul territorio veneziano. La Conferenza intende inoltre rinnovare l’attenzione verso la tutela del patrimonio culturale, rafforzando i sistemi di allerta precoce e tenendo conto dei più recenti dati scientifici sugli impatti dei cambiamenti climatici. È essenziale affrontare queste sfide e promuovere uno sforzo collettivo per preservare e proteggere le nostre eredità culturali condivise dinanzi al cambiamento climatico.

La conferenza è organizzata da FVCMS/VSF, in collaborazione con CORILA, The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova e Vela, con il supporto di Autostrade per l’Italia, Expo 2030 Roma, Fondazione Giorgio Cini e Procuratoria di San Marco nell’ambito della “Biennale della Sostenibilità 2023 – L’Era del MOSE”, una serie di iniziative promosse dalla FVCMS volte a rendere Venezia un punto di riferimento globale nelle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

Galleria
  • Conf DR 2 A 0018 0167 Scaled

  • Conf DR 2 A 0035 0173 Scaled

  • Conf DR 2 A 0080 0180 Scaled

  • Conf DR 2 A 0133 0188 Scaled

  • Conf DR 2 A 0231 0103 Scaled

  • Conf DR 2 A 0307 0110 Scaled

  • Conf DR 2 A 0357 0112 Scaled

  • Conf DR 2 A 5790 0023 Scaled

  • Conf DR 2 A 5807 0025 Scaled

  • Conf DR 2 A 5863 0038 Scaled

  • Conf DR 2 A 5872 0040 Scaled

  • Conf DR 2 A 5962 0054 Scaled

  • Conf DR 2 A 6178 0065 Scaled

  • Conf DR 2 A 6297 0070 Scaled

  • Conf DR 2 A 6434 0085 Scaled

  • Conf DR 2 A 9278 0121 Scaled

  • Conf DR 2 A 9280 0122 Scaled

  • Conf DR 2 A 9306 0128 Scaled

  • Conf DR 2 A 9467 0139 Scaled

  • Conf DR 2 A 9656 0144 Scaled

  • Conf DR 2 A 9824 0152 Scaled

  • Conf DR 2 A 9949 0159 Scaled

  • Conferenza 0024 1

  • DR 2 A 2594 Scaled

  • DR 2 A 2604 Scaled

  • DR 2 A 2616 Scaled

  • DR 2 A 2688 Scaled

  • DR 2 A 2706 Scaled

  • DR 2 A 2710 Scaled

  • DR 2 A 2729 Scaled

  • DR 2 A 2768 Scaled

  • DR 2 A 2804 Scaled

Dettagli
Luogo
Organizzatore
Sito web
Programma
  • 9.00 – 09.20 | RegistrazionI

    Moderatore Pierpaolo Campostrini Direttore Generale CORILA

  • 09.20 – 10.10 | Saluti istituzionali

    Renata Codello Segretario Generale, Fondazione Giorgio Cini
    Renato Brunetta Presidente, FVCMS/VSF e CNEL [DA REMOTO]
    Simone Venturini Assessore al Turismo, Città di Venezia
    Nello Musumeci Ministro Italiano per la Protezione Civile e le Politiche del Mare [DA REMOTO]

  • 10.10 – 11.10 | Sessione I – Strategie per la Protezione del Patrimonio Culturale dai disastri

    Paola Albrito Direttrice, UNDRR
    Fabrizio Curcio Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana
    Cyrille Honoré Director of Disaster Risk Reduction, Multi hazard and public weather service, WMO

  • 11.10 - 11.30| Coffee Break

    Coffee Break

  • 11.30 - 12.45 | Sessione II - Esperienze nella protezione del Patrimonio Culturale dalle inondazioni

    Beatriz Manrique Head of the Secretariat of Environment, Sustainable Development, and Land Management, Stato di Puebla (Messico)
    Johanna Leissner Chair of the EU experts group on protecting cultural heritage from climate change, Europa Nostra
    Mario Piana Università Iuav di Venezia e Procuratoria di S. Marco
    Demetrios Athanasoulis Director of the Ephorate of Antiquities of Cyclades
    Elisabetta Zendri Università Ca’ Foscari

  • 12.45 - 13.15 | Sessione III - Voci dai Piccoli Stati Insulari in via di Sviluppo (SIDS)

    Nakinda Daniel Office of the High Commissioner for the Commonwealth of Dominica
    Janey Howell Office of the High Commissioner for Antigua and Barbuda

  • 13.15 - 13.30 | Conclusioni

    Pierpaolo Campostrini Direttore Generale CORILA

  • 13.30 - 13.40 | Presentazione Monografia Fortune Italia: “MOSE ingegno italiano”

    Gabriele Giannini Content Manager, Fortune Italia

  • 13.40 | Light Lunch

    Light Lunch

Documentazione

Ricerca ed innovazione per l’economia blu sostenibile: il paradigma di Venezia e le prospettive europee

  • Inizio evento: 19-09-2023
  • Orario di inizio evento: 09:00
  • Fine evento: 19-09-2023
  • Ora di fine evento: 13:45
  • Luogo: Auditorium, Venice International University, Isola di San Servolo | Venezia
  • Organizzatore: Biennale della Sostenibilità
  • Sito web: https://vsf.foundation

Venezia ha basato sul mare le sue fortune; la sua difesa sostenibile non rappresenta un “isolamento” da questa dimensione, ma un rilancio di nuove prospettive.

In questo senso nei tempi recentissimi si è collegata ed ha promosso un approccio di “crescita blu” sostenibile per il Mediterraneo ed oltre, nel quale sono coinvolti gli Istituti di ricerca veneziani, sollecitando l’impegno europeo in ricerca scientifica ed innovazione.

Le iniziative più recenti, che segnano un nuovo approccio della ricerca europea e che hanno in questo settore il coordinamento italiano, vengono presentate e discusse nelle loro prospettive di crescita sostenibile.

La conferenza è stata realizzata con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, CORILA e Ve.La S.p.A. Si ringraziano Alilaguna, San Servolo Servizi Metropolitani di Venezia e VIU per il sostegno.

Galleria
  • A Petroni 2 Scaled

  • A Robinson 4 Scaled

  • Brugnaro 10 Scaled

  • C Maglio 1 Scaled

  • Campostrini 2 Scaled

  • Gruppo Relatori 1 Scaled

  • Gruppo Relatori 7 Scaled

  • H Redi 3 Scaled

  • IMG 20230605 WA 0007

  • J Figlus 2 Scaled

  • J Figlus Scaled

  • L Colle 2 Scaled

  • M Perotti 9 Scaled

  • M Walraven 2

  • M Walraven 5

  • N Tsuchiya 5 Scaled

  • N Tsuchiya 9 Scaled

  • P Costa 1 Scaled

  • P Costa Scaled

  • R Brunetta 2 Scaled

  • R Brunetta 7 Scaled

  • Salvini Scaled

  • Scatto Scaled

  • SP 1 0394 Scaled

  • SP 1 0601 Scaled

  • SP 1 0616 Scaled

  • SP 2 0011 Scaled

  • SP 2 0124 Scaled

  • Sp 2 0320 Il Mose E Gli Altri La Difesa Dalle Mareggiate Nel Mondo Scaled

  • Sp 2 0366 Il Mose E Gli Altri La Difesa Dalle Mareggiate Nel Mondo Scaled

  • Sp 2 0409 Il Mose E Gli Altri La Difesa Dalle Mareggiate Nel Mondo Scaled

  • Sp 2 0424 Il Mose E Gli Altri La Difesa Dalle Mareggiate Nel Mondo Scaled

  • SP 2 00461 Scaled

Dettagli
Luogo
Organizzatore
Sito web
Programma
  • 8.30 – 9.00 | Registrazione e welcome coffee

    Moderatore Mario Sprovieri Direttore, CNR Ismar

  • 9.00 - 9.30 | Saluti istituzionali

    Simone Cason Amministratore Unico, San Servolo s.r.l.
    Renato Brunetta Presidente, FVCMS/VSF e CNEL
    Maria Chiara Carrozza Presidente, CNR
    Massimiliano De Martin Assessore Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente, Comune di Venezia
    Maurizio Gasparin Segretario Generale della Programmazione, Regione del Veneto

  • 9.30 – 10.15 | Sessione I – Il ruole della ricerca e innovazione nella crescita blu sostenibile

    Elisabetta Balzi Head of Unit, DG Research and Innovation, European Commission
    Kestutis Sadauskas Vice Direttore Generale della DG Mare
    Fabio Trincardi Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente, CNR
    Fabio Pranovi Università Ca’ Foscari di Venezia

  • 10.15 - 11.30 | Sessione II - La Sustainable Blue Economy Partnership

    Kathrine Angell-Hansen Special Advisor, International Department Sustainable Blue Economy Partnership
    Margherita Cappelletto Coordinator of Sustainable Blue Economic Partnership
    Adrian Stanica Director, Geoecomar Institute
    Hans Guenther Schwarz Coordinator of Driving Urban Transition Partnership - VTC
    Pierpaolo Campostrini Direttore Generale, CORILA

  • 11.30 - 11.45 | Coffee break


  • 11.45 – 13.00 | Tavola rotonda -L’esperienza dei cluster industriali e della ricerca

    Giovanni Caprino Presidente del Cluster Blue Italian Growth
    Ezzedine Kacem Presidente del Cluster Maritime Tunisien (CMT) - VTC
    Nicola Casagli Presidente dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
    Marlo Dogliani Life4MEDECA - VTC
    Marina Montedoro Direttore di Coldiretti Veneto

  • 13.00 – 13.15 | Conclusioni

    Giorgio Chiarion Casoni Direttore di InvestEU and financial institutions, DG per gli Affari economici e finanziari, Commissione Europea

  • 13.15 | Light Lunch


Documentazione

Royal Institution of Chartered Surveyors – “World Built Environment Forum Europe Conference”

Il 19 e il 20 ottobre 2023 alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia si terrà il “World Built Environment Forum – Europe Conference”. Il “side event” della Biennale della Sostenibilità, organizzato da RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors, www.rics.org), si svolgerà nell’auditorium “The human safety net” di Generali. La due giorni verterà sul tema del “Decarbonizzare l’edilizia europea: un approccio sostenibile per le persone, il pianeta e il ritorno economico”.

Dall’analisi delle attuali prospettive economiche, alla discussione di contenuti su argomenti come l’impatto dei fattori ESG sulle valutazioni e sulle politiche di finanza sostenibile, WBEF Europe è concepito per promuovere il “peer-brainstorming” dei delegati RICS.

La Fondazione Capitale Mondiale della Sostenibilità si occuperà di organizzare il panel “Città e infrastrutture resilienti al clima: la visione del futuro di Venezia”. Moderata dal direttore generale Alessandro Costa, la sessione si focalizzerà sul tema del sostegno alla transizione verso emissioni di carbonio pari a zero. Con un focus sul Mose, che permette di difendere la città e il suo territorio dall’incremento del medio-mare, Venezia diventa un case-study a livello mondiale.

Per maggiori informazioni: https://www.rics.org/training-events/wbef-events/world-built-environment-forum-europe

Per visualizzare il programma dell’evento clicca qui.

Dettagli
Luogo

Royal Institution of Chartered Surveyors – “World Built Environment Forum Europe Conference”

The "World Built Environment Forum - Europe Conference" will be held on 19 and 20 October 2023 at the Procuratie Vecchie in Piazza S. Marco in Venice. The "side event" of the Biennale della Sostenibilità, organised by RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors, www.rics.org), will take place in "The human safety net" auditorium. The two-day event will focus on the topic of "Decarbonising Europe's built environment: A sustainable approach for people, planet and profit".

From analysing the current economic outlook to discussing topics such as the impact of ESG factors on sustainable finance valuations and policies, WBEF Europe is designed to promote 'peer-brainstorming' by RICS delegates.

Venice Sustainability Foundation will organise the panel 'Climate resilient cities and infrastructure: Venice’s Vision for the future'. Moderated by Director General Alessandro Costa, the session will focus on supporting the transition to zero carbon emissions. With a focus on the MOSE System, which enables the city and its territory to be defended against the rise of the mid-sea, Venice will become a case-study at world level.

For more information:

https://www.rics.org/training-events/wbef-events/world-built-environment-forum-europe

Details
Venue

Sviluppo del porto e tutela della laguna: un equilibrio sostenibile è già possibile

  • Inizio evento: 21-09-2023
  • Fine evento: 21-09-2023
  • Luogo: The Human Safety Net | Piazza San Marco | Venezia
  • Sito web: https://vsf.foundation

Il 21 settembre 2023 si è tenuto l’evento “Sviluppo del porto e tutela della laguna: un equilibrio sostenibile è già possibile”, side event della Biennale della Sostenibilità 2023 – L’Era del MOSE, durante il quale sono stati presentati i risultati dello studio “Channeling the Green Deal for Venice”, un progetto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.

Il progetto affronta il problema della limitata accessibilità nautica dei porti di Venezia e Chioggia cercando soluzioni scientifiche e operative nel rispetto dei vincoli fisici, dell’equilibrio idrodinamico della laguna, del traffico acqueo locale e del sistema di dighe mobili MoSE. Tali specificità hanno reso necessari studi condotti con un approccio innovativo e replicabile in altri contesti, che integra per la prima volta in Italia modelli di simulazione idrodinamica e di navigazione in maniera iterativa.

Durante l’evento è stato raccontato come le evidenze e i dati tecnico-scientifici raccolti hanno dimostrato come sia già possibile, attraverso soluzioni gestionali ed infrastrutturali mirate, incrementare le performance portuali in termini di operatività e di sicurezza della navigazione, riducendo al contempo gli effetti del passaggio delle navi nel canale Malamocco-Marghera con una diminuzione di oltre il 50% del volume annuale dei sedimenti erosi dal traffico navale.

Per visualizzare il programma dell’evento clicca qui.

Dettagli
Luogo
Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, 30124, Venezia.
Sede Legale: S. Marco 4136, 30124, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy | Newsletter Policy