Skip to main content

Fondazione > chi siamo

UN MODELLO INTEGRATO DI SVILUPPO SOSTENIBILE

La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità nasce dalla convinzione che la  storia di resilienza della Città di Venezia – la sua continua e ingegnosa ricerca di un equilibrio tra le necessità di una comunità di abitanti e il particolarissimo ambiente che la ospita – possa ispirare la realizzazione di un futuro sostenibile, che sappia vincere le sfide complesse che minacciano la sua stessa sopravvivenza.

La Fondazione punta a dare risposta alle principali problematiche della Città lagunare e del suo intorno metropolitano promuovendo un piano di interventi che sia funzionale a:

  • il rilancio, in chiave ESG, della socio-economia del territorio;
  • la realizzazione di un nuovo modello integrato (ambientale, economico, sociale) di sviluppo sostenibile territoriale, quale buona pratica di valore globale, che possa essere di riferimento per altre realtà urbane nel resto del mondo.

La Fondazione si propone, in particolare, di promuovere/facilitare le sinergie tra i diversi soggetti interessati alla sostenibilità del medesimo ambito territoriale.

Costituita il 14 marzo 2022, sotto il patrocinio del Governo italiano, la Fondazione è composta da un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da un gruppo di grandi imprese interessate allo sviluppo sostenibile dell’intorno veneziano.

La Fondazione è presieduta dal professor Renato Brunetta. Vicepresidenti sono il dott. Luca Zaia, Presidente della Giunta Regionale del Veneto, e il dott. Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia.

La città di Venezia

Sovraffollamento turistico, spopolamento, salvaguardia ambientale, difesa dalle maree, perdita occupazionale artigianale e industriale, conservazione del patrimonio storico-culturale sono solo alcune delle problematiche che il sistema territoriale veneziano deve affrontare.

La soluzione passa attraverso un approccio integrato alle numerose sfide, che consenta di ricreare in forma stabile quell’esperienza di fruizione (residenziale, lavorativa, turistica) che per secoli ha reso questo luogo senza eguali e che può rendere Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità.

Grazie alle sue dimensioni ridotte (un centro storico di soli 5 kmq) e alle proprie peculiarità territoriali (di terra e di mare), Venezia è un laboratorio ideale per generare, sviluppare e testare un nuovo modello di sostenibilità urbana – sociale, economica e ambientale – come felice sintesi tra resilienza passata e prosperità futura.

Sfide e opportunità

Lorem ipsum dolet sic manet facitur quan matrona dicet sic nuque . Lorem ipsum dolet sic manet facitur quan matrona dicet sic nuque 

Lorem ipsum dolet sic manet facitur quan matrona dicet sic nuque

Lorem ipsum dolet sic manet facitur quan matrona dicet sic nuque

Venice Sustainability Foundation

Lorem ipsum dolet sic manet facitur quan matrona dicet sic nuque . Lorem ipsum dolet sic manet facitur quan matrona dicet sic nuque 

Lorem ipsum dolet sic manet facitur quan matrona dicet sic nuque

Lorem ipsum dolet sic manet facitur quan matrona dicet sic nuque

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, 30124, Venezia.
Sede Legale: S. Marco 4136, 30124, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy | Newsletter Policy