Attività > Biennale della sostenibilità

Promossa ed organizzata dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, la Biennale della Sostenibilità 2023 – L’era del MOSE è stato un evento di riflessione e confronto internazionale sui temi dello sviluppo sostenibile del territorio, a partire dalle esperienze maturate da Venezia e/o per Venezia.
Attraverso un fitto programma di convegni, workshop, esposizioni e visite, diffuso in più sedi, la Biennale della Sostenibilità 2023 ha voluto porre al centro del dibattito temi quali:
- condividere le migliori pratiche di sostenibilità urbana che emergono dal nostro territorio;
- discutere con chi, in altri luoghi del mondo, si sta misurando con sfide simili;
- posizionare Venezia come luogo di scambio di migliori pratiche internazionali di sostenibilità integrata e la Fondazione come la “casa” di tale scambio;
- evidenziare la centralità dell’innovazione e della tecnologia a favore della sostenibilità.
L’ERA DEL MOSE
La prima edizione della Biennale della Sostenibilità, in programma a Venezia dal 1° giugno al 25 novembre 2023, ha messo al centro del dibattito il successo tecnologico ed ambientale del sistema MOSE, dimostratosi dal 2020 in grado di proteggere efficacemente la città e il suo intorno da eventi di marea estremi mantenendo un equilibrio con il delicato sistema ambientale della laguna.
Il MOSE è stato rappresentato in 3 aspetti:
- come opera complessa di difesa di un territorio di valenza globale;
- come fattore abilitante per una piena pianificazione dello sviluppo socio-economico del territorio difeso dalle acque;
- come soluzione che consente di guadagnare quel tempo necessario a concepire l’infrastruttura che proteggerà questi luoghi quando anche il MOSE non sarà più funzionale allo scopo.
La finalità dell’edizione 2023, denominata “L’era del MOSE”, è stata quella di proporre al mondo l’esperienza veneziana come esempio concreto di sostenibilità integrata replicabile in futuro in altri luoghi del pianeta.
eventi
- Vedi tutti
- Eventi
- Vedi tutti
- biennale
- conferenza
- news
- side event
-
Dalla protezione all’innovazione: gli investimenti nelle infrastrutture e i piani di rilancio sostenibile per Venezia nell’era del MOSE
Venezia, con la sua storia e il suo patrimonio culturale, si trova ora all’inizio di…
30 maggio 2024 dalle 10:00 alle 12:30Sala Squadratori | Arsenale di VeneziaWaterproof Venice. A tale in images
30 maggio – 6 ottobre 2024 | la mostra riapre il 1 settembre Tesa 66…
03 maggio 2024 - 06 ottobre 2024Tesa 66 | Arsenale di VeneziaSostenibilità, transizione verde e territori
L’economia e i suoi legami con il tessuto sociale e cittadino sono al centro dell’evento…
09 novembre 2023SIDE EVENT Teatro Goldoni | VeneziaResilient Cultural Heritage: proteggere il patrimonio culturale dall’innalzamento del mare
Alla luce del Quadro di riferimento di Sendai per la riduzione del rischio di disastri,…
08 novembre 2023 dalle 09:00 alle 13:40Capannone Assemblee sindacali del Petrolchimico, Via Bottenigo (angolo Via F.lli Bandiera) | Venezia Marghera2° edizione Venice Sustainable Fashion Forum
Il secondo Venice Sustainable Fashion Forum si erge come un faro di innovazione e riflessione…
26 ottobre 2023 - 27 ottobre 2023Fondazione G. Cini | VeneziaRoyal Institution of Chartered Surveyors – “World Built Environment Forum Europe Conference”
Il 19 e il 20 ottobre 2023 alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a…
19 ottobre 2023 - 20 ottobre 2023VeneziaLa filiera dell’Idrogeno in Veneto: stato dell’arte e prospettive di sviluppo
Per scaricare la presentazione del report “Mappatura delle Competenze e della Domanda di Idrogeno in…
13 ottobre 2023 dalle 09:30 alle 16:30Capannone Assemblee sindacali del Petrolchimico, Via Bottenigo (angolo Via F.lli Bandiera) | Venezia MargheraVenezia e la scienza, due secoli di sostenibilità
La trasformazione urbana dell'Ottocento e del Novecento, guidata dal progresso scientifico e tecnologico, ha plasmato…
07 ottobre 2023 - 12 novembre 2023ESPOSIZIONE | Palazzo Loredan, Campo S. Stefano 2946 | VeneziaSviluppo del porto e tutela della laguna: un equilibrio sostenibile è già possibile
Il 21 settembre 2023 si è tenuto l’evento “Sviluppo del porto e tutela della laguna:…
21 settembre 2023The Human Safety Net | Piazza San Marco | VeneziaForum “Reimagining the Anthropocene: Putting Culture and Heritage at the Heart of Climate Action”
L’European Cultural Heritage Summit 2023, il “rendez-vous” annuale per gli stakeholder del patrimonio culturale in…
27 settembre 2023 - 30 settembre 2023VeneziaRicerca ed innovazione per l’economia blu sostenibile: il paradigma di Venezia e le prospettive europee
Venezia ha basato sul mare le sue fortune; la sua difesa sostenibile non rappresenta un…
19 settembre 2023 dalle 09:00 alle 13:45Auditorium, Venice International University, Isola di San Servolo | VeneziaPaolo Pellegrin. L'orizzonte degli eventi
Il side event della Biennale della Sostenibilità 2023 - L’era del Mose consiste nell’esposizione fotografica…
30 agosto 2023 - 07 gennaio 2024SIDE EVENT Le Stanze della FotografiaProteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare
Più di due terzi delle grandi città mondiali sono città costiere, vulnerabili all’innalzamento del livello…
21 luglio 2023 dalle 08:30 alle 13:45Università Iuav | VeneziaWAVES - workshop di architettura a Venezia: “L’acqua, le acque”
Per tre settimane progettisti e professionisti dall’Italia e dal mondo lavoreranno insieme a oltre mille…
26 giugno 2023 - 21 luglio 2023SIDE EVENT Università Iuav di VeneziaIl MOSE e gli altri: la difesa dalle mareggiate nel mondo
l tema dell’incontro che inaugura la Biennale della Sostenibilità è: il MOSE come buona pratica…
01 giugno 2023 dalle 09:00 alle 13:30Sala Squadratori | Arsenale di VeneziaFondazione
Link utili
Attività
Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, 30124, Venezia.
Sede Legale: S. Marco 4136, 30124, Venezia – C.F. 94102820274Privacy Policy | Newsletter Policy