Resilient Cultural Heritage: proteggere il patrimonio culturale dall’innalzamento del mare
- Inizio evento: 08-11-2023
- Orario di inizio evento: 09:00
- Fine evento: 08-11-2023
- Ora di fine evento: 13:40
- Luogo: Capannone Assemblee sindacali del Petrolchimico, Via Bottenigo (angolo Via F.lli Bandiera) | Venezia Marghera
- Organizzatore: Biennale della Sostenibilità
- Sito web: https://vsf.foundation
Alla luce del Quadro di riferimento di Sendai per la riduzione del rischio di disastri, è cruciale affrontare le sfide poste dall’innalzamento del livello del mare e dagli eventi meteorologici estremi, che si prevede aumenteranno di frequenza. Anche con gli sforzi per decarbonizzare le nostre economie, si prevede che il livello del mare aumenterà nei prossimi due secoli, mettendo a rischio oltre 250 milioni di persone che vivono in aree costiere a meno di 2 metri sul livello del mare. Tra i siti vulnerabili vi sono numerosi siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale e situati in regioni costiere a bassa quota, tra cui 49 siti in tutto il Mediterraneo.
Inoltre, dati recenti rivelano che circa il 21% dei siti del Patrimonio culturale mondiale è suscettibile di inondazioni fluviali. Venezia, una delle città impegnate nella campagna UNDRR “Making Cities Resilient”, è diventata un modello di protezione del patrimonio culturale ed è stata riconosciuta come tale nel 2011.
In prossimità dell’ottavo anno da tale conferenza, l’imminente evento a Venezia si propone di valutare i progressi e gli effetti delle strategie attuate, concentrandosi in particolare sui risultati ottenuti sul territorio veneziano. La Conferenza intende inoltre rinnovare l’attenzione verso la tutela del patrimonio culturale, rafforzando i sistemi di allerta precoce e tenendo conto dei più recenti dati scientifici sugli impatti dei cambiamenti climatici. È essenziale affrontare queste sfide e promuovere uno sforzo collettivo per preservare e proteggere le nostre eredità culturali condivise dinanzi al cambiamento climatico.
La conferenza è organizzata da FVCMS/VSF, in collaborazione con CORILA, The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova e Vela, con il supporto di Autostrade per l’Italia, Expo 2030 Roma, Fondazione Giorgio Cini e Procuratoria di San Marco nell’ambito della “Biennale della Sostenibilità 2023 – L’Era del MOSE”, una serie di iniziative promosse dalla FVCMS volte a rendere Venezia un punto di riferimento globale nelle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.
Galleria
-
Conf DR 2 A 0018 0167 Scaled
-
Conf DR 2 A 0035 0173 Scaled
-
Conf DR 2 A 0080 0180 Scaled
-
Conf DR 2 A 0133 0188 Scaled
-
Conf DR 2 A 0231 0103 Scaled
-
Conf DR 2 A 0307 0110 Scaled
-
Conf DR 2 A 0357 0112 Scaled
-
Conf DR 2 A 5790 0023 Scaled
-
Conf DR 2 A 5807 0025 Scaled
-
Conf DR 2 A 5863 0038 Scaled
-
Conf DR 2 A 5872 0040 Scaled
-
Conf DR 2 A 5962 0054 Scaled
-
Conf DR 2 A 6178 0065 Scaled
-
Conf DR 2 A 6297 0070 Scaled
-
Conf DR 2 A 6434 0085 Scaled
-
Conf DR 2 A 9278 0121 Scaled
-
Conf DR 2 A 9280 0122 Scaled
-
Conf DR 2 A 9306 0128 Scaled
-
Conf DR 2 A 9467 0139 Scaled
-
Conf DR 2 A 9656 0144 Scaled
-
Conf DR 2 A 9824 0152 Scaled
-
Conf DR 2 A 9949 0159 Scaled
-
Conferenza 0024 1
-
DR 2 A 2594 Scaled
-
DR 2 A 2604 Scaled
-
DR 2 A 2616 Scaled
-
DR 2 A 2688 Scaled
-
DR 2 A 2706 Scaled
-
DR 2 A 2710 Scaled
-
DR 2 A 2729 Scaled
-
DR 2 A 2768 Scaled
-
DR 2 A 2804 Scaled
Dettagli
Luogo
Organizzatore
Sito web
Programma
-
9.00 – 09.20 | RegistrazionI
Moderatore Pierpaolo Campostrini Direttore Generale CORILA
-
09.20 – 10.10 | Saluti istituzionali
Renata Codello Segretario Generale, Fondazione Giorgio Cini
Renato Brunetta Presidente, FVCMS/VSF e CNEL [DA REMOTO]
Simone Venturini Assessore al Turismo, Città di Venezia
Nello Musumeci Ministro Italiano per la Protezione Civile e le Politiche del Mare [DA REMOTO] -
10.10 – 11.10 | Sessione I – Strategie per la Protezione del Patrimonio Culturale dai disastri
Paola Albrito Direttrice, UNDRR
Fabrizio Curcio Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana
Cyrille Honoré Director of Disaster Risk Reduction, Multi hazard and public weather service, WMO -
11.10 - 11.30| Coffee Break
Coffee Break
-
11.30 - 12.45 | Sessione II - Esperienze nella protezione del Patrimonio Culturale dalle inondazioni
Beatriz Manrique Head of the Secretariat of Environment, Sustainable Development, and Land Management, Stato di Puebla (Messico)
Johanna Leissner Chair of the EU experts group on protecting cultural heritage from climate change, Europa Nostra
Mario Piana Università Iuav di Venezia e Procuratoria di S. Marco
Demetrios Athanasoulis Director of the Ephorate of Antiquities of Cyclades
Elisabetta Zendri Università Ca’ Foscari -
12.45 - 13.15 | Sessione III - Voci dai Piccoli Stati Insulari in via di Sviluppo (SIDS)
Nakinda Daniel Office of the High Commissioner for the Commonwealth of Dominica
Janey Howell Office of the High Commissioner for Antigua and Barbuda -
13.15 - 13.30 | Conclusioni
Pierpaolo Campostrini Direttore Generale CORILA
-
13.30 - 13.40 | Presentazione Monografia Fortune Italia: “MOSE ingegno italiano”
Gabriele Giannini Content Manager, Fortune Italia
-
13.40 | Light Lunch
Light Lunch
Documentazione
- Programma conferenza
- Biografie dei relatori
- Renata Codello: Acqua alta, Fondazione Giorgio Cini
- Paola Albrito: L’iniziativa ONU Early Warning For All
- Cyrille Honoré: WMO Strategies on Disaster Risk Reduction
- Beatriz Manrique: Municipal Resilience Program scarica pdf
- Johanna Leissner: STRENGTHENING CULTURAL HERITAGE RESILIENCE FOR CLIMATE CHANGE – WHERE THE GREEN DEAL MEETS CULTURAL HERITAGE
- Demetrios Athanasoulis: Delos: a UNESCO site threatened by the climate change
- Janey Howell: THE CLIMATE CRISIS IN ANTIGUA & BARBUDA
- Elisabetta Zendri: STRENGTHENING CULTURAL HERITAGE. RESILIENCE FOR CLIMATE CHANGE. Venice is a resilient laboratory