Skip to main content

Attività > La filiera dell’Idrogeno in Veneto: stato dell’arte e prospettive di sviluppo

Per scaricare la presentazione del report “Mappatura delle Competenze e della Domanda di Idrogeno in Veneto”, accedi alla pagina di progetto.

Grazie alla sua capacità di essere immagazzinato e trasportato, contribuendo a superare le limitazioni delle fonti rinnovabili intermittenti, l’importanza dell’idrogeno nella transizione verso un’economia in linea con gli obiettivi Net Zero carbon emission, è sempre più evidente. Alla luce della loro progressiva maturazione, le tecnologie basate su questo vettore energetico – tra cui i combustibili a base di idrogeno –  possono avere un ruolo importante per la decarbonizzazione di settori industriali energivori e dei trasporti.

La conferenza intende presentare i risultati della “Mappatura Competenze e Domanda di Idrogeno in Veneto”, realizzata da Boston Consulting Group con il coordinamento di Regione del Veneto e con il contributo dei Soci della Fondazione. Le evidenze saranno analizzate stimolando l’interlocuzione tra attori di natura pubblica e privata, nazionale ed internazionale, per fare il punto sullo sviluppo e le prospettive del settore e far emergere le opportunità strategiche per una filiera dell’idrogeno veneta centrata su Porto Marghera.

Galleria
    Dettagli
    • Inizio: 13 Ottobre 2023
    Luogo
    • Capannone Assemblee sindacali del Petrolchimico, Via Bottenigo (angolo Via F.lli Bandiera) | Venezia Marghera
    Organizzatore
    • Biennale della Sostenibilità
    Sito web
    Programma
    9.30 – 10.00 | Registrazione e caffè di benvenuto

    Inizio delle registrazioni e piccolo buffet di benvenuto

    10.00 – 10.30 | Apertura e benvenuto

    Renato Brunetta Presidente, FVCMS/VSF e CNEL [DA REMOTO]
    Roberto Marcato Assessore allo Sviluppo economico - Energia - Legge speciale per Venezia, Regione del Veneto
    Luigi Brugnaro Sindaco di Venezia

    11.00 – 12.00 | H2 locale: il punto di vista di accademia, infrastrutture, enti e associazioni

    Rita Stefanutto Direttore della Direzione Ricerca innovazione e competitività energetica, Regione del Veneto
    Vito Di Noto Professore ordinario di elettrochimica per l'energia e chimica dello stato solido, Università di Padova, e CTS
    VSF
    Massimo Zanon Presidente, Camera di Commercio di Venezia e Rovigo
    Massimiliano De Martin Assessore all'Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente, Comune di Venezia
    Paolo Menegazzo Responsabile Area Pianificazione Strategica Trasportistica, AdSPMAS
    Davide Bassano Director of Sustainability, SAVE
    Stefano Miotto Responsabile Ricerca e Innovazione, Confindustria Veneto

    12.00 – 13.00 | H2 nazionale: il punto di vista delle imprese e delle reti

    Pietro Romanin Managing Director & Partner, BCG
    Andrea Pisano Head of Energy Evolution Hydrogen Initiatives, Eni, e CTS VSF
    Paola Brunetto Head of Hydrogen Business Unit, Enel [DA REMOTO]
    Dina Lanzi Vice Presidente, H2it; Capo Unità Tecnica Idrogeno, Snam
    Gabriele Lucchesi Hydrogen Director, Edison Next
    Candido Fabrizio Pirri Direttore, Centre for Sustainable Future Technologies (CSFT), Istituto Italiano di Tecnologia

    13.00 - 13.15 | Intervento istituzionale

    Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

    13.15 - 14.00 | Light Lunch

    Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

    14.00 - 14.50 | L’idrogeno nella riqualificazione dell'industria di Porto Marghera

    Giorgio Biscardini Partner PwC Strategy& Italy - Energy, Utilities and Resources Leader
    Stefano Soriani Professore ordinario in geografia economico-politica, Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
    Raffaella Lucarno Head of Bio Refining & Supply, Biomethane, Eni
    Graziano Tassinato R&D Manager - Green Propulsion Laboratory, Gruppo VERITAS
    Fabio Bonavita Amministratore Delegato, San Marco Petroli
    Fabrizio Cardilli Hydrogen Project Development Director, Gruppo Sapio

    14.50 – 15.40 | H2 internazionale: prospettive a confronto

    Alessandro Costa Direttore Generale, VSF
    Ann-Kathrin Lipponer Associate Programme Officer - Hydrogen, Innovation and End-use Sectors, IRENA [DA REMOTO]
    Marco Alverà CEO, TES, e CTS VSF
    Jonas Moberg CEO, The Green Hydrogen Organisation
    Giles Dickson CEO, WindEurope

    15.40 – 16.20 | Casi studio: i progetti H2 delle imprese nel Veneto

    Nicola Pianon Senior Advisor & Senior Partner Emerito, BCG, e Comitato di Gestione VSF
    Sergio Trevisan Managing Director, Pietro Fiorentini
    Raffaele Candela Hydrogen Country Coordinator, BAXI
    Stefano Marzotto Direttore Commerciale e Responsabile Business Idrogeno, Nidec ASI
    Guido Casellato Chief Executive Officer, H2C

    16.20 – 16.30 | Conclusioni: Le opportunità della programmazione regionale per la competitività sostenibile del Veneto

    Santo Romano Direttore Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione comunitaria, Regione del Veneto, Consigliere di Gestione VSF

    Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, 30124, Venezia.
    Sede Legale: S. Marco 4136, 30124, Venezia – C.F. 94102820274

    Privacy Policy | Newsletter Policy