Skip to main content

Attività > Ricerca ed innovazione per l’economia blu sostenibile: il paradigma di Venezia e le prospettive europee

Venezia ha basato sul mare le sue fortune; la sua difesa sostenibile non rappresenta un “isolamento” da questa dimensione, ma un rilancio di nuove prospettive.

In questo senso nei tempi recentissimi si è collegata ed ha promosso un approccio di “crescita blu” sostenibile per il Mediterraneo ed oltre, nel quale sono coinvolti gli Istituti di ricerca veneziani, sollecitando l’impegno europeo in ricerca scientifica ed innovazione.

Le iniziative più recenti, che segnano un nuovo approccio della ricerca europea e che hanno in questo settore il coordinamento italiano, vengono presentate e discusse nelle loro prospettive di crescita sostenibile.

La conferenza è stata realizzata con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, CORILA e Ve.La S.p.A. Si ringraziano Alilaguna, San Servolo Servizi Metropolitani di Venezia e VIU per il sostegno.

Galleria
    Dettagli
    • Inizio: 19 Settembre 2023
    Luogo
    • Auditorium, Venice International University, Isola di San Servolo | Venezia
    Organizzatore
    • Biennale della Sostenibilità
    Sito web
    Programma
    8.30 – 9.00 | Registrazione e welcome coffee

    Moderatore Mario Sprovieri Direttore, CNR Ismar

    9.00 - 9.30 | Saluti istituzionali

    Simone Cason Amministratore Unico, San Servolo s.r.l.
    Renato Brunetta Presidente, FVCMS/VSF e CNEL
    Maria Chiara Carrozza Presidente, CNR
    Massimiliano De Martin Assessore Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente, Comune di Venezia
    Maurizio Gasparin Segretario Generale della Programmazione, Regione del Veneto

    9.30 – 10.15 | Sessione I – Il ruole della ricerca e innovazione nella crescita blu sostenibile

    Elisabetta Balzi Head of Unit, DG Research and Innovation, European Commission
    Kestutis Sadauskas Vice Direttore Generale della DG Mare
    Fabio Trincardi Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente, CNR
    Fabio Pranovi Università Ca’ Foscari di Venezia

    10.15 - 11.30 | Sessione II - La Sustainable Blue Economy Partnership

    Kathrine Angell-Hansen Special Advisor, International Department Sustainable Blue Economy Partnership
    Margherita Cappelletto Coordinator of Sustainable Blue Economic Partnership
    Adrian Stanica Director, Geoecomar Institute
    Hans Guenther Schwarz Coordinator of Driving Urban Transition Partnership - VTC
    Pierpaolo Campostrini Direttore Generale, CORILA

    11.45 – 13.00 | Tavola rotonda -L’esperienza dei cluster industriali e della ricerca

    Giovanni Caprino Presidente del Cluster Blue Italian Growth
    Ezzedine Kacem Presidente del Cluster Maritime Tunisien (CMT) - VTC
    Nicola Casagli Presidente dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
    Marlo Dogliani Life4MEDECA - VTC
    Marina Montedoro Direttore di Coldiretti Veneto

    13.00 – 13.15 | Conclusioni

    Giorgio Chiarion Casoni Direttore di InvestEU and financial institutions, DG per gli Affari economici e finanziari, Commissione Europea

    Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, 30124, Venezia.
    Sede Legale: S. Marco 4136, 30124, Venezia – C.F. 94102820274

    Privacy Policy | Newsletter Policy