Skip to main content

Proteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare

  • Inizio evento: 21-07-2023
  • Orario di inizio evento: 08:30
  • Fine evento: 21-07-2023
  • Ora di fine evento: 13:45
  • Luogo: Università Iuav | Venezia
  • Organizzatore: Biennale della Sostenibilità
  • Sito web: https://vsf.foundation

Più di due terzi delle grandi città mondiali sono città costiere, vulnerabili all’innalzamento del livello del mare e agli eventi climatici estremi.

L’obiettivo del convegno è approfondire, con uno sguardo che abbracci l’intero pianeta, la sostenibilità presente e futura delle misure di adattamento alla risalita del livello del mare nel contesto urbano; attraverso un confronto con realtà da tutto il mondo.

Verranno presentate le misure adottate nella città di Venezia per la protezione di edifici storici, abitazioni civili e aree urbane, confrontandosi e dialogando con realtà internazionali, raccontando le esperienze di altre città europee e sottolineando il valore delle reti spontanee e istituzionali che si creano tra le città.

La conferenza è stata realizzata con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, CORILA, Università Iuav di Venezia e Ve.La S.p.A.

Galleria
  • Evento 21 7 2023 21446 1 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21486 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21510 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21563 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21585 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21630 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21645 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21668 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21727 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21762 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21832 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21834 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21839 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21871 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21934 Scaled

  • Evento 21 7 2023 21958 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22088 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22098 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22126 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22138 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22183 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22245 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22281 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22315 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22376 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22420 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22459 Scaled

  • Evento 21 7 2023 22476 Scaled

Dettagli
Luogo
Organizzatore
Sito web
Documentazione

Leggi tutto …Proteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare

WAVES - workshop di architettura a Venezia: “L’acqua, le acque”

  • Inizio evento: 26-06-2023
  • Fine evento: 21-07-2023
  • Luogo: SIDE EVENT Università Iuav di Venezia

Per tre settimane progettisti e professionisti dall’Italia e dal mondo lavoreranno insieme a oltre mille studenti dello Iuav allo sviluppo di un progetto condiviso, accomunati dall’attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale.

Il workshop affronta il tema focalizzandosi sull'innalzamento del livello del mare, sui sistemi di difesa o di adattamento necessari e sugli effetti di questo sul territorio.

Le tre settimane di progettazione (dal 26 giugno al 14 luglio) si concludono con una mostra aperta alla città, la cui inaugurazione è venerdì 14 luglio al Cotonificio veneziano.

VeniSIA: l’ecosistema di innovazione e sostenibilità a Venezia

  • Inizio evento: 23-06-2023
  • Orario di inizio evento: 14:00
  • Fine evento: 23-06-2023
  • Ora di fine evento: 17:30
  • Luogo: WHOKSHOP Campus S. Giobbe | Venezia

L'evento "VeniSIA: l'ecosistema di innovazione e sostenibilità a Venezia", organizzato nell'ambito dell'area tematica "Acceleratore VeniSIA e Innovazione" di Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, consentirà ai Soci di conoscere l’iniziativa, alla sua terza edizione con il programma di Co-Innovation dedicato a Climate Change & Circular Economy. Università Ca' Foscari ospiterà le sessioni di presentazione a cura del Professor Carlo Bagnoli, fondatore e direttore scientifico dell'ecosistema, e due sessioni di testimonianze da parte di due aziende Partner e di una startup accelerata. I Soci parteciperanno a una sessione di Q&A e approfondimento tecnico, per concludere con un aperitivo di networking. La partecipazione a questo evento è su invito.

Il MOSE e gli altri: la difesa dalle mareggiate nel mondo

  • Inizio evento: 01-06-2023
  • Orario di inizio evento: 09:00
  • Fine evento: 01-06-2023
  • Ora di fine evento: 13:30
  • Luogo: Sala Squadratori | Arsenale di Venezia
  • Organizzatore: Biennale della Sostenibilità
  • Sito web: https://vsf.foundation

l tema dell’incontro che inaugura la Biennale della Sostenibilità è: il MOSE come buona pratica a livello mondiale per la protezione delle città dall’innalzamento dei mari ed i fenomeni di marea. Il sistema MOSE, infatti, accompagnato da un’ampia serie di altre misure realizzate in laguna e nelle isole del litorale, difende efficacemente Venezia dall’ottobre 2020.

In questa occasione, è stato presentato il percorso fatto in questi anni che ha reso Venezia una città protetta e un modello per altre realtà del mondo che devono affrontare problemi analoghi.

Sono stati inoltre presentati altri sistemi internazionali di difesa. La loro esperienza operativa è stata discussa alla conferenza  a cui hanno partecipano i diretti responsabili della loro gestione, affiancati da esperti internazionali.

L’agenda dei lavori si è completata con gli interventi di autorevoli rappresentanti delle istituzioni locali, nazionali ed europee.

La conferenza è stata realizzata con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, CORILA e Ve.La S.p.A. Si ringrazia Sanlorenzo Yachts per il sostegno.

Galleria
  • A Petroni 2 Scaled

  • A Robinson 4 Scaled

  • Brugnaro 10 Scaled

  • C Maglio 1 Scaled

  • Campostrini 2 Scaled

  • Gruppo Relatori 1 Scaled

  • Gruppo Relatori 7 Scaled

  • H Redi 3 Scaled

  • IMG 20230605 WA 0007

  • J Figlus 2 Scaled

  • J Figlus Scaled

  • L Colle 2 Scaled

  • M Perotti 9 Scaled

  • M Walraven 2

  • M Walraven 5

  • N Tsuchiya 5 Scaled

  • N Tsuchiya 9 Scaled

  • P Costa 1 Scaled

  • P Costa Scaled

  • R Brunetta 2 Scaled

  • R Brunetta 7 Scaled

  • Salvini Scaled

  • Scatto Scaled

  • SP 1 0394 Scaled

  • SP 1 0601 Scaled

  • SP 1 0616 Scaled

  • SP 2 0011 Scaled

  • SP 2 0124 Scaled

  • Sp 2 0320 Il Mose E Gli Altri La Difesa Dalle Mareggiate Nel Mondo Scaled

  • Sp 2 0366 Il Mose E Gli Altri La Difesa Dalle Mareggiate Nel Mondo Scaled

  • Sp 2 0409 Il Mose E Gli Altri La Difesa Dalle Mareggiate Nel Mondo Scaled

  • Sp 2 0424 Il Mose E Gli Altri La Difesa Dalle Mareggiate Nel Mondo Scaled

  • SP 2 00461 Scaled

Dettagli
Luogo
Organizzatore
Sito web
Programma
  • 9.00 – 10.00 | Registrazione e caffè di benvenuto

    Inizio delle registrazioni e piccolo buffet di benvenuto
    Moderatore Pierpaolo: Campostrini Direttore Generale CORILA

  • 10.00 – 10.30 | Apertura e benvenuto

    Andrea Petroni Comandante dell'Istituto di Studi Militari Marittimi e Comandante di Presidio della Marina Militare di Venezia
    Matteo Salvini Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
    Renato Brunetta Presidente di FVCMS e CNEL
    Luigi Brugnaro Sindaco di Venezia
    Francesca Scatto Consigliere Regionale del Veneto

  • 10.30 – 11.30 | Sessione I – Il laboratorio MOSE

    Elisabetta Spitz Commissario straordinario, “MOSE: due anni di Operatività”
    Tommaso Colabufo Provveditore alle OO.PP. del Triveneto, “L’intervento dello Stato per la salvaguardia di Venezia”
    Hermes Redi Direttore Generale del Consorzio Venezia Nuova, “Il MOSE, un sistema integrato di difesa”
    Claudio Manganiello Capo reparto operativo della direzione marittima del Veneto, “Il MOSE e il ruolo della Guardia Costiera per la sicurezza della navigazione
  • 1.30 – 13.10 | Sessione II – Le esperienze europee e internazionali e la rete internazionale

    Marc Walraven Consulente Rijkswaterstaat, “I sistemi di difesa adottati in Olanda”
    Adam Robinson Direttore di Progetto, Boston Barrier, “I sistemi di difesa adottati nel Regno Unito”
    Coraggio Maglio Vice Presidente, Capo Idrologia e Idraulica DCCM, “Houston Texas, Progetto Baia di Galveston”
    Jens Figlus Professore associato, Dipartimento di Ingegneria Oceanica Università A&M Texas, “Programma di Riduzione del Rischio di Inondazioni Costiere”
    Nobuyuki Tsuchiya Direttore al Centro di Ricerca Lungofiume Giappone, “Le soluzioni anti-tsunami in Giappone”

  • 13.10 – 13.30 | Conclusioni

    Paolo Costa Già Ministro dei Lavori Pubblici e attuale membro del Comitato Tecnico Scientifico di FVCMS

Documentazione

Leggi tutto …Il MOSE e gli altri: la difesa dalle mareggiate nel mondo

Workshop economia circolare e ambiente

  • Inizio evento: 05-07-2023
  • Luogo: WORKSHOP Sala Grandi Stazioni | Regione del Veneto

Il workshop che si terrà in Regione il 5 luglio avrà l'obiettivo di presentare ai soci della Fondazione la suddivisione in sottocantieri più specifici pensata per l'area Transizione energetica e ambiente e servirà anche a presentare i progetti di Regione per il primo sottocantiere, che verte su economia circolare e ambiente. I soci sono invitati a presentare i loro progetti (ipotetici o in corso) su queste tematiche o a esprimere il loro interesse a collaborare ai progetti presentati.

Altri articoli …

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, 30124, Venezia.
Sede Legale: S. Marco 4136, 30124, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy | Newsletter Policy