Skip to main content

Attività > Il MOSE e gli altri: la difesa dalle mareggiate nel mondo

l tema dell’incontro che inaugura la Biennale della Sostenibilità è: il MOSE come buona pratica a livello mondiale per la protezione delle città dall’innalzamento dei mari ed i fenomeni di marea. Il sistema MOSE, infatti, accompagnato da un’ampia serie di altre misure realizzate in laguna e nelle isole del litorale, difende efficacemente Venezia dall’ottobre 2020.

In questa occasione, è stato presentato il percorso fatto in questi anni che ha reso Venezia una città protetta e un modello per altre realtà del mondo che devono affrontare problemi analoghi.

Sono stati inoltre presentati altri sistemi internazionali di difesa. La loro esperienza operativa è stata discussa alla conferenza  a cui hanno partecipano i diretti responsabili della loro gestione, affiancati da esperti internazionali.

L’agenda dei lavori si è completata con gli interventi di autorevoli rappresentanti delle istituzioni locali, nazionali ed europee.

La conferenza è stata realizzata con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, CORILA e Ve.La S.p.A. Si ringrazia Sanlorenzo Yachts per il sostegno.

Galleria
Dettagli
  • Inizio: 01 Giugno 2023
  • Fine: 01 Giugno 2023
Luogo
  • Sala Squadratori | Arsenale di Venezia
Organizzatore
  • Biennale della Sostenibilità
Sito web
Programma
9.00 – 10.00 | Registrazione e caffè di benvenuto

Inizio delle registrazioni e piccolo buffet di benvenuto
Moderatore Pierpaolo: Campostrini Direttore Generale CORILA

10.00 – 10.30 | Apertura e benvenuto

Andrea Petroni Comandante dell'Istituto di Studi Militari Marittimi e Comandante di Presidio della Marina Militare di Venezia
Matteo Salvini Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Renato Brunetta Presidente di FVCMS e CNEL
Luigi Brugnaro Sindaco di Venezia
Francesca Scatto Consigliere Regionale del Veneto

10.30 – 11.30 | Sessione I – Il laboratorio MOSE
Elisabetta Spitz Commissario straordinario, “MOSE: due anni di Operatività”
Tommaso Colabufo Provveditore alle OO.PP. del Triveneto, “L’intervento dello Stato per la salvaguardia di Venezia”
Hermes Redi Direttore Generale del Consorzio Venezia Nuova, “Il MOSE, un sistema integrato di difesa”
Claudio Manganiello Capo reparto operativo della direzione marittima del Veneto, “Il MOSE e il ruolo della Guardia Costiera per la sicurezza della navigazione
1.30 – 13.10 | Sessione II – Le esperienze europee e internazionali e la rete internazionale

Marc Walraven Consulente Rijkswaterstaat, “I sistemi di difesa adottati in Olanda”
Adam Robinson Direttore di Progetto, Boston Barrier, “I sistemi di difesa adottati nel Regno Unito”
Coraggio Maglio Vice Presidente, Capo Idrologia e Idraulica DCCM, “Houston Texas, Progetto Baia di Galveston”
Jens Figlus Professore associato, Dipartimento di Ingegneria Oceanica Università A&M Texas, “Programma di Riduzione del Rischio di Inondazioni Costiere”
Nobuyuki Tsuchiya Direttore al Centro di Ricerca Lungofiume Giappone, “Le soluzioni anti-tsunami in Giappone”

13.10 – 13.30 | Conclusioni

Paolo Costa Già Ministro dei Lavori Pubblici e attuale membro del Comitato Tecnico Scientifico di FVCMS

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, 30124, Venezia.
Sede Legale: S. Marco 4136, 30124, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy | Newsletter Policy