Skip to main content

Notizie > Le “Origini dei Futuri”: dibattito a Venezia, VSF patrocina l’evento Edison

Le Procuratie Vecchie di San Marco hanno ospitato oggi “Origins of Futures”, una giornata dedicata al dialogo promosso da Edison con il patrocinio di Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF), Confindustria Veneto e Comune di Venezia. Cinquanta esperti si sono incontrati per immaginare il futuro all’insegna di sostenibilità e inclusività.

L’ “Opening remarks” è stato affidato al presidente di VSF Renato Brunetta, il quale ha spiegato il ruolo di Venezia come «laboratorio di innovazione e sostenibilità, dove impegno e ingegno si combinano per creare soluzioni straordinarie» e come esempio di luogo in cui si può costruire un domani sostenibile ispirando le nuove generazioni a ripensare le città». Brunetta ha poi chiarito la funzione di VSF che mira a sviluppare un’economia della conoscenza con l’obiettivo di raddoppiare il numero di docenti e studenti in città. Allo stesso modo è stato portata ad esempio la capacità di attrarre investitori di finanza sostenibile con il progetto legato all’emissione di bond sostenibili Esg: «Siamo alla frontiera del futuro, Venezia come laboratorio di sostenibilità e il ruolo del MOSE che consente di “comprare” tempo per guardare al futuro».

Dopo l’intervento di Brunetta, si è tenuto il “Keynote Speech” di Romano Prodi dal titolo “Presente certo, futuro incerto”. L’ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea si è soffermato sulle sfide globali che richiedono visione e cooperazione per costruire un futuro che coniughi sostenibilità e competitività. Infine, ha toccato temi legati alla geopolitica e all’economia mondiale con focus sui ruoli di Europa, Stati Uniti e Cina.

Nel corso della mattinata, il dibattito si è invece articolato in quattro tavoli di lavoro – innovazione e progresso sostenibile, comunità e connessioni, conoscenza e inclusione, immaginari e fiducia – generando una riflessione sulla necessità di ripensare i modelli sociali ed economici attuali, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale e una fiducia rinnovata nella capacità collettiva di immaginare il futuro.

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, 30124, Venezia.
Sede Legale: S. Marco 4136, 30124, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy | Newsletter Policy