Skip to main content

2° edizione Venice Sustainable Fashion Forum

  • Inizio evento: 26-10-2023
  • Fine evento: 27-10-2023
  • Luogo: Fondazione G. Cini | Venezia

Il secondo Venice Sustainable Fashion Forum si erge come un faro di innovazione e riflessione nel vasto panorama della moda sostenibile. Questo forum è un appuntamento imprescindibile come Side Event della Biennale della Sostenibilità 2023 – L’Era del MOSE per coloro che desiderano analizzare criticiamente il presente e il futuro della moda sostenibile. Ora alla sua seconda edizione, il Forum si è rapidamente consolidato come l’evento di riferimento annuale per esplorare le sfide della sostenibilità nel mondo della moda.

La moda è un settore cruciale nella transizione verso un futuro sostenibile, e il Venice Sustainable Fashion Forum mira a diventare il luogo d’incontro per istituzioni, organizzazioni non governative, brand, professionisti del settore, rappresentanti dell’industria e dell’impresa, opinion leader e protagonisti del cambiamento sostenibile. La prima edizione ha dimostrato l’importanza di riunire queste diverse parti interessate per identificare le sfide prioritarie, delineare una visione condivisa del cambiamento e avviare azioni basate su dati scientifici verificabili.

Una delle sfide chiave è la misurazione dell’impatto globale del settore moda, resa complessa dalla mancanza di dati comparabili. Tuttavia, l’Unione Europea ha stabilito che le aziende di moda e lusso devono rendere pubbliche le loro prestazioni quantitative di sostenibilità a partire dal 2023 o al più tardi dal 2024, evidenziando l’importanza della transizione sostenibile. In particolare, l’Italia, con oltre 500.000 addetti nel settore, è un punto focale in questa iniziativa.

Questa seconda edizione del Venice Sustainable Fashion Forum rappresenta l’evento essenziale per chi abbraccia la moda sostenibile e aspira a contribuire a un futuro migliore per questa industria cruciale.

Per maggiori informazioni: https://www.ambrosetti.eu/venice-sustainable-fashion-forum/

Per visualizzare il programma dell’evento clicca qui.

Dettagli
Luogo

2ND VENICE SUSTAINABLE FASHION FORUM

  • Inizio evento: 26-10-2023
  • Fine evento: 27-10-2023
  • Luogo: Fondazione G. Cini | Venezia

The second Venice Sustainable Fashion Forum stands as a beacon of innovation and reflection in the vast landscape of sustainable fashion. This forum is a not to be missed appointment as Side Event of the Sustainability Biennial 2023 - The MOSE Era for those who wish to critically analyze the present and future of sustainable fashion. Now in its second edition, the Forum has quickly established itself as the annual reference event for exploring the challenges of sustainability in the fashion world.

Fashion is a crucial sector in the transition to a sustainable future, and the Venice Sustainable Fashion Forum aims to become the meeting place for institutions, nongovernmental organizations, brands, industry and business professionals, opinion leaders, and key players in sustainable change. The first edition demonstrated the importance of bringing these diverse stakeholders together to identify priority challenges, outline a shared vision of change, and initiate action based on verifiable scientific data.

One of the key challenges is measuring the global impact of the fashion industry, made complex by the lack of comparable data. However, the European Union has stipulated that fashion and luxury companies must make public their quantitative sustainability performance starting in 2023 or 2024 at the latest, highlighting the importance of sustainable transition. In particular, Italy, with more than 500,000 workers in the industry, is a focal point in this initiative.

This second edition of the Venice Sustainable Fashion Forum is the essential event for those who embrace sustainable fashion and aspire to contribute to a better future for this crucial industry.

For more information: https://www.ambrosetti.eu/venice-sustainable-fashion-forum/

To view the event program click here.

Details
Venue

Forum "Reimagining the Anthropocene: Putting Culture and Heritage at the Heart of Climate Action"

The European Cultural Heritage Summit 2023, the annual ‘rendez-vous’ for cultural heritage stakeholders in Europe organised by Europa Nostra and co-funded by the European Union will be held from 27 to 30 September in Venice. The Forum "Reimagining the Anthropocene: Putting Culture and Heritage at the Heart of Climate Action" è side event della Biennale della Sostenibilità 2023 – L’era del Mose. is a side event of the Biennale della Sostenibilità 2023 – L’era del Mose.

During the Summit, the winners of the European Heritage Awards / Europa Nostra Awards 2023 will be celebrated at a prestigious event with the participation of Cecilia Bartoli, President of Europa Nostra, and Margaritis Schinas, European Commission Vice-President for Promoting our European Way of Life.

In addition, the new European Heritage Hub will host a forum to explore the consequences of climate action without culture in Europe and beyond. The annual European Heritage Policy Agora also takes place in the framework of the Summit, focusing on the role culture and heritage can play in building a European Cultural Citizenship.

For the full programme of the Venice Summit, please visit the Europa Nostra website. In order to participate in the Venice Summit, you are required to register your attendance by 15 September. Some of the main events will also be live streamed.

Details
Venue

Forum “Reimagining the Anthropocene: Putting Culture and Heritage at the Heart of Climate Action”

L’European Cultural Heritage Summit 2023, il “rendez-vous” annuale per gli stakeholder del patrimonio culturale in Europa organizzato da Europa Nostra e co-finanziato dall’Unione Europea si terrà dal 27 al 30 settembre a Venezia. Il Forum “Reimagining the Anthropocene: Putting Culture and Heritage at the Heart of Climate Action” è side event della Biennale della Sostenibilità 2023 – L’era del Mose.

Durante il Summit i vincitori degli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards 2023 saranno celebrati in un prestigioso evento con la partecipazione di Cecilia Bartoli, Presidente di Europa Nostra, e di Margaritis Schinas, Vicepresidente della Commissione europea per la promozione del nostro stile di vita europeo.

Inoltre, il nuovo European Heritage Hub ospiterà un forum per esplorare le conseguenze dell’azione climatica senza la cultura in Europa e oltre. Nell’ambito del Summit si svolgerà anche l’annuale European Heritage Policy Agora, incentrata sul ruolo che la cultura e il patrimonio possono svolgere nella costruzione di una cittadinanza culturale europea.

Per il programma completo del Vertice di Venezia, visitare il sito web di Europa Nostra. Per partecipare al Summit è necessario registrarsientro il 15 settembre. Alcuni degli eventi principali saranno trasmessi in diretta streaming.

Dettagli
Luogo

Royal Institution of Chartered Surveyors – “World Built Environment Forum Europe Conference”

Il 19 e il 20 ottobre 2023 alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia si terrà il “World Built Environment Forum – Europe Conference”. Il “side event” della Biennale della Sostenibilità, organizzato da RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors, www.rics.org), si svolgerà nell’auditorium “The human safety net” di Generali. La due giorni verterà sul tema del “Decarbonizzare l’edilizia europea: un approccio sostenibile per le persone, il pianeta e il ritorno economico”.

Dall’analisi delle attuali prospettive economiche, alla discussione di contenuti su argomenti come l’impatto dei fattori ESG sulle valutazioni e sulle politiche di finanza sostenibile, WBEF Europe è concepito per promuovere il “peer-brainstorming” dei delegati RICS.

La Fondazione Capitale Mondiale della Sostenibilità si occuperà di organizzare il panel “Città e infrastrutture resilienti al clima: la visione del futuro di Venezia”. Moderata dal direttore generale Alessandro Costa, la sessione si focalizzerà sul tema del sostegno alla transizione verso emissioni di carbonio pari a zero. Con un focus sul Mose, che permette di difendere la città e il suo territorio dall’incremento del medio-mare, Venezia diventa un case-study a livello mondiale.

Per maggiori informazioni: https://www.rics.org/training-events/wbef-events/world-built-environment-forum-europe

Per visualizzare il programma dell’evento clicca qui.

Dettagli
Luogo

Royal Institution of Chartered Surveyors – “World Built Environment Forum Europe Conference”

The "World Built Environment Forum - Europe Conference" will be held on 19 and 20 October 2023 at the Procuratie Vecchie in Piazza S. Marco in Venice. The "side event" of the Biennale della Sostenibilità, organised by RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors, www.rics.org), will take place in "The human safety net" auditorium. The two-day event will focus on the topic of "Decarbonising Europe's built environment: A sustainable approach for people, planet and profit".

From analysing the current economic outlook to discussing topics such as the impact of ESG factors on sustainable finance valuations and policies, WBEF Europe is designed to promote 'peer-brainstorming' by RICS delegates.

Venice Sustainability Foundation will organise the panel 'Climate resilient cities and infrastructure: Venice’s Vision for the future'. Moderated by Director General Alessandro Costa, the session will focus on supporting the transition to zero carbon emissions. With a focus on the MOSE System, which enables the city and its territory to be defended against the rise of the mid-sea, Venice will become a case-study at world level.

For more information:

https://www.rics.org/training-events/wbef-events/world-built-environment-forum-europe

Details
Venue

Sostenibilità, transizione verde e territori

  • Inizio evento: 09-11-2023
  • Fine evento: 09-11-2023
  • Luogo: SIDE EVENT Teatro Goldoni | Venezia

L’economia e i suoi legami con il tessuto sociale e cittadino sono al centro dell’evento collaterale della Biennale della Sostenibilità 2023 - L’era del Mose dal titolo “Sostenibilità, transizione verde e territori” che si terrà il 9 novembre al Teatro Goldoni di Venezia. L’evento, organizzato dalla Banca d’Italia, rappresenta la tappa veneziana dell’iniziativa “In viaggio con la Banca d’Italia”, un percorso a tappe attraverso il Paese per promuovere la cultura finanziaria e aprire un dialogo diretto con persone, imprese e istituzioni. 

Nell’incontro si parlerà di transizione verde e patrimonio immobiliare. La discussione verterà sulle caratteristiche strutturali del patrimonio per capire come le politiche per la transizione possano influenzare i prezzi degli immobili, la ricchezza delle famiglie e riflettersi anche sulla stabilità del sistema bancario che è esposto a questo tipo di attività attraverso il credito fondiario.

Venezia è al riguardo una città emblematica: l’efficientamento energetico delle abitazioni va coniugato con la tutela paesaggistica e il regime dei vincoli imposto agli edifici, a sua stessa salvaguardia; inoltre, nella sua unicità Venezia rappresenta in tutto il tessuto urbano del suo centro storico anche  la condizione in cui, quale più e quale meno, si trovano gran parte dei centri storici delle città italiane.

Per maggiori informazioni: https://economiapertutti.bancaditalia.it/ext/inviaggio-bi/index.html

Per visualizzare il programma dell’evento clicca qui

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione qui

Sviluppo del porto e tutela della laguna: un equilibrio sostenibile è già possibile

  • Inizio evento: 21-09-2023
  • Fine evento: 21-09-2023
  • Luogo: The Human Safety Net | Piazza San Marco | Venezia
  • Sito web: https://vsf.foundation

Il 21 settembre 2023 si è tenuto l’evento “Sviluppo del porto e tutela della laguna: un equilibrio sostenibile è già possibile”, side event della Biennale della Sostenibilità 2023 – L’Era del MOSE, durante il quale sono stati presentati i risultati dello studio “Channeling the Green Deal for Venice”, un progetto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.

Il progetto affronta il problema della limitata accessibilità nautica dei porti di Venezia e Chioggia cercando soluzioni scientifiche e operative nel rispetto dei vincoli fisici, dell’equilibrio idrodinamico della laguna, del traffico acqueo locale e del sistema di dighe mobili MoSE. Tali specificità hanno reso necessari studi condotti con un approccio innovativo e replicabile in altri contesti, che integra per la prima volta in Italia modelli di simulazione idrodinamica e di navigazione in maniera iterativa.

Durante l’evento è stato raccontato come le evidenze e i dati tecnico-scientifici raccolti hanno dimostrato come sia già possibile, attraverso soluzioni gestionali ed infrastrutturali mirate, incrementare le performance portuali in termini di operatività e di sicurezza della navigazione, riducendo al contempo gli effetti del passaggio delle navi nel canale Malamocco-Marghera con una diminuzione di oltre il 50% del volume annuale dei sedimenti erosi dal traffico navale.

Per visualizzare il programma dell’evento clicca qui.

Dettagli
Luogo

WAVES - architecture workshop in Venice: "L'acqua, le acque"

  • Inizio evento: 26-06-2023
  • Fine evento: 21-07-2023
  • Luogo: SIDE EVENT Università Iuav di Venezia

For three weeks, designers and professionals from Italy and around the world will work together with more than a thousand Iuav students on the development of a shared project, united by attention to environmental, social and cultural sustainability.

The workshop addresses the theme by focusing on sea level rise, the defence or adaptation systems required and the effects of this on the territory.

The three weeks of planning (26 June to 14 July) conclude with an exhibition open to the city, the opening of which is on Friday 14 July at the Venetian Cotton Mill.

WAVES - workshop di architettura a Venezia: “L’acqua, le acque”

  • Inizio evento: 26-06-2023
  • Fine evento: 21-07-2023
  • Luogo: SIDE EVENT Università Iuav di Venezia

Per tre settimane progettisti e professionisti dall’Italia e dal mondo lavoreranno insieme a oltre mille studenti dello Iuav allo sviluppo di un progetto condiviso, accomunati dall’attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale.

Il workshop affronta il tema focalizzandosi sull'innalzamento del livello del mare, sui sistemi di difesa o di adattamento necessari e sugli effetti di questo sul territorio.

Le tre settimane di progettazione (dal 26 giugno al 14 luglio) si concludono con una mostra aperta alla città, la cui inaugurazione è venerdì 14 luglio al Cotonificio veneziano.

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, 30124, Venezia.
Sede Legale: S. Marco 4136, 30124, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy | Newsletter Policy