Skip to main content

Attività > Circular Venice: policy, pratiche e innovazione a confronto

L’economia circolare è un approccio fondamentale per portare la società verso una gestione sostenibile del territorio attraverso un uso più efficiente delle risorse, aspetto, questo, di rilevanza centrale per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Venezia, così come il resto del Veneto, intende essere innovativa in questo campo, affrontando sfide tecniche e gestionali derivanti dalle peculiarità del proprio territorio.

In questo incontro si è discusso di come la città di Venezia, assieme ad altri comuni e alle imprese del sistema metropolitano, stia affrontando le sfide della circolarità dei sistemi produttivi, anche attraverso l’introduzione di approcci e soluzioni innovativi.

La discussione ha approfondito le azioni avviate dalla Regione del Veneto per rendere la circolarità più diffusa e applicabile sul territorio regionale, anche con il coinvolgimento interdisciplinare della ricerca accademica.

Infine, politiche, pratiche e innovazione nel nostro territorio sono state messe a confronto con le soluzioni attuate in altri contesti internazionali, al fine di scambiare conoscenza sulle strategie virtuose implementate altrove e che possono costituire un esempio per applicazioni nel contesto metropolitano e veneto.

 

Galleria
    Dettagli
    • Inizio: 29 Gennaio 2024
    • Fine: 29 Gennaio 2024
    Luogo
    • M9 – Museo del ‘900 | Auditorium Cesare De Michelis
    Programma
    9.00 – 10.00 | Registrazione e caffè di benvenuto

    Moderatore Luca Marchesi Direttore, Area Tutela e sicurezza del Territorio, Regione del Veneto

    09.30 – 10.00 | Saluti istituzionali

    Michele Bugliesi Presidente, Fondazione di Venezia
    Renato Brunetta Presidente, FVCMS/VSF e CNEL [DA REMOTO]
    Massimiliano De Martin Assessore, Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente, Comune di Venezia

    10.00 – 11.00 | Sessione I – L’economia circolare - le politiche del territorio

    Paolo Giandon Direttore, Direzione Ambiente e Transizione Ecologica, Regione del Veneto
    Stefania Tesser Dirigente, Responsabile dell'UO Economia Circolare e Ciclo dei Rifiuti, End of Waste e Sottoprodotti presso l'Area
    Tecnica e Gestionale, ARPAV
    Massimiliano De Martin Assessore, Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente, Comune di Venezia
    Giordano Colarullo Direttore Generale, Utilitalia
    Eva Zane Responsabile Acquisti Verdi, Direzione Acquisti e AA.GG, Regione del Veneto
    Roshan Borsato Docente, Università di Venezia Ca’ Foscari

    11.15 – 12.15 | Sessione II - Le esperienze locali: migliori pratiche e innovazione

    Paolo Pavan Docente, Università Ca’ Foscari di Venezia
    Ivan Russo Docente, Università di Verona
    Maria Cristina Lavagnolo Docente, Università di Padova
    Giuliana Da Villa Responsabile qualità ambiente Sicurezza, Veritas
    Michele Rasera Direttore Generale, Contarina
    Graziano Tassinato Responsabile Green Propulsion Lab. - Veritas
    Michele Baruffato Partner, Considi
    Leonardo Forner Responsabile per la sostenibilità, Gruppo Sirmax

    12.15 – 13.15 | Sessione III - Il panorama internazionale

    Françoise Bonnet Secretary General, ACR+
    Pilar Chiva Rodriguez Directora, Àrea d’Economia Circular Agència de Residus de Catalunya | Spagna
    Hugh Coughlan Eastern Midlands Regional Waste Management Planning Office, Dublin | Irlanda
    Nuno Jose Diaz Vinagre Diretor, Departamento de Higiene Urbana Câmara Municipal de Lisboa | Portogallo
    Alberto Parenti Direzione Generale del Mercato interno, dell'industria, dell'imprenditoria e delle PMI, Commissione europea

    13.15 – 13.30 | Conclusioni

    Laura D’Aprile Capo dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica [DA REMOTO]

    Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, 30124, Venezia.
    Sede Legale: S. Marco 4136, 30124, Venezia – C.F. 94102820274

    Privacy Policy | Newsletter Policy