Skip to main content

Il paradigma di Venezia: strategie per l’adattamento all’innalzamento del livello del mare e la riduzione del rischio di catastrofi

  • Inizio evento: 20-11-2024
  • Orario di inizio evento: 15:30
  • Fine evento: 20-11-2024
  • Ora di fine evento: 17:00
  • Luogo: SIDE EVENT Padiglione italiano | Cop29 Baku (Azerbaijan)

"Il paradigma di Venezia: strategie per l’adattamento all’innalzamento del livello del mare e la riduzione del rischio di catastrofi"  è il titolo del side evento organizzato dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF) presso l'Italian Pavilion alla COP29 di Baku.

L'evento intende mettere in evidenza il ruolo di Venezia come laboratorio globale per la sostenibilità e la resilienza, sottolineando la capacità della città di adattarsi e affrontare le sfide legate alla conservazione del patrimonio ambientale e culturale. L'obiettivo è presentare soluzioni pratiche e applicabili su scala internazionale. La discussione ruoterà attorno a una domanda centrale: “Quali elementi del modello di adattamento veneziano possono essere utilizzati per sostenere altre città costiere e contribuire all'attuazione delle agende globali?”

Questa iniziativa mira a condividere le buone pratiche sviluppate a Venezia e a promuovere un dialogo costruttivo con la comunità internazionale, consolidando la posizione dell'Italia come punto di riferimento per le soluzioni innovative all'adattamento climatico, con particolare attenzione alla protezione del patrimonio naturale e culturale. Si intende presentare l’approccio unico di cooperazione multi-attoriale sviluppato a Venezia e delineare una roadmap di attività mirate a garantire un futuro resiliente e sostenibile per la città.

Questo modello di collaborazione riunisce partner con competenze e obiettivi differenti, che spaziano dalla formazione e ricerca alla cooperazione internazionale e alla governance del territorio, creando un ecosistema di soluzioni integrate. Si propone come esempio concreto per l'innovazione nell'adattamento e nella mitigazione dei cambiamenti climatici, offrendo un contesto di sperimentazione per approcci, strategie e misure pratiche utili non solo per Venezia, ma per tutte le aree costiere urbane del mondo.

Immagine di Creative Commons

Venice Hydrogen Forum

  • Inizio evento: 18-10-2024
  • Fine evento: 19-10-2024

Il Venice Hydrogen Forum è un incontro internazionale di due giorni che si terrà il 18 e 19 ottobre al Molino Stucky Hilton di Venezia. Organizzato da VSF e Green Hydrogen Organisation è pensato per analizzare le strategie per il trasporto e il commercio dell’idrogeno e dei suoi derivati attraverso oleodotti e altri mezzi nel Mediterraneo.

Destinato a ministri, amministratori delegati e dirigenti che si confronteranno sulle strategie per il trasporto e il commercio dell'idrogeno e dei suoi derivati tramite condotte e altri mezzi, l’obiettivo è anche quello di riunire a dibattito le principali aziende energetiche già attive nel mercato del gas del Mediterraneo, i governi del Nord Africa, del Sud Europa e del Medio Oriente, nonché gli sviluppatori di energie rinnovabili e di idrogeno verde, gli operatori dei gasdotti, i clienti europei e le istituzioni finanziarie pubbliche e private.

Il Mediterraneo sta diventando un luogo sempre più centrale nello sviluppo del vettore energetico, uno snodo fondamentale per collegare le infrastrutture europee con i principali centri di produzione di idrogeno in Nord Africa e Medio Oriente, si rende quindi necessario sviluppare un ambiente favorevole per futuri accordi e azioni congiunte.

Programma: https://www.veniceh2forum.net/agenda

Link al sito del forum: https://www.veniceh2forum.net/

Webinar Waterproof Venice

  • Inizio evento: 06-09-2024
  • Orario di inizio evento: 09:59
  • Fine evento: 06-09-2024
  • Ora di fine evento: 12:00

Grazie all'entrata in funzione del sistema MOSE si va definendo un nuovo percorso nella storia della Laguna di Venezia e del territorio più ampio che su di essa si affaccia. Ora che il futuro è a prova d'acqua (waterproof), si schiudono nuove possibilità di progettualità innovative e sostenibili.

Venezia e la sua laguna si configurano come un vasto laboratorio dove si possono sperimentare soluzioni innovative per la transizione ecologica e la sostenibilità dello sviluppo urbano, capaci di coniugare qualità della vita, crescita economica, ambiente e creatività.

Waterproof Venice, che si presenta come un'originale installazione concettuale, vuole esplorare, interpretare e rappresentare, con l'ausilio della AI, le progettualità che i soci della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (VSF) propongono o intendono proporre per Venezia e il suo territorio.

Il 6 settembre si è tenuto un webinar di un’ora (11.00 - 12.00) dedicato ad approfondire i progetti presentati attraverso la mostra "Waterproof Venice, A tale in images". Sono intervenuti:

  • Damiano De Marchi, professore di e-tourism Università Ca' Foscari di Venezia e project manager VSF;
  • Marco Marino, assegnista di ricerca Università Iuav di Venezia, architetto e curatore della mostra.

L'evento è organizzato con il supporto di Campus Treviso - Università Ca' Foscari di Venezia.

Forum Acquisti Verdi Veneto - VIII Edizione

  • Inizio evento: 27-06-2024
  • Orario di inizio evento: 09:30
  • Fine evento: 27-06-2024
  • Ora di fine evento: 17:00
  • Luogo: M9 – Museo del ‘900 | Auditorium Cesare De Michelis

Il Forum Acquisti Verdi Veneto è l’evento annuale di riferimento per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Public Procurement (GPP). L’appuntamento della Regione del Veneto, di cui VSF è partner organizzativo, riunisce i principali attori coinvolti nell’acquisto di beni e servizi sostenibili e nella conversione ecologica delle modalità di produzione e consumo, favorendo il confronto e le relazioni tra istituzioni, imprese e società civile organizzata. 

Il forum, alla sua ottava edizione, mira a promuovere una cultura diffusa degli acquisti verdi, diventare un luogo di scambio delle buone pratiche e per far incontrare la domanda e l’offerta di beni e servizi con caratteristiche “green”.

L’iniziativa seminariale è promossa in coordinamento con la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF) - area tematica Transizione Energetica e Ambiente (TEA).

La giornata si aprirà con la premiazione delle imprese e delle stazioni appaltanti che si sono candidate al premio “Compraverde Veneto” per l’edizione 2024. A seguire, in un panel dedicato, aziende e istituzioni internazionali affronteranno il tema del GPP dalla loro prospettiva. Il pomeriggio sarà dedicato alla formazione su temi di GPP e innovazioni verdi, con focus dedicato  alle progettualità di maggior interesse contenute nel nuovo Piano d’Azione Regionale sul GPP adottato a febbraio 2024 dalla Regione del Veneto. Infine, verranno esaminate proposte provenienti dalle associazioni di categoria.

La giornata offrirà l’opportunità per le aziende facenti parte di associazioni di categoria e gli ordini professionali (architetti e ingegneri) di ottenere crediti formativi.

Al sito dell'evento sono disponibili il programma della giornata e le presentazioni dei relatori.

 

Dalla Luna alla laguna: il ruolo e i casi di successo della ricerca aerospaziale a Venezia

  • Inizio evento: 18-06-2024
  • Fine evento: 18-06-2024
  • Luogo: M9 – Museo del ‘900 | Auditorium Cesare De Michelis

Dalla ricerca sui microrganismi fotosintetici per la colonizzazione di altri pianeti alla progettazione dei telescopi più avanzati per l'esplorazione dell'universo, Venezia ed il Veneto stanno emergendo come leader internazionali in una vasta gamma di settori ad elevato impatto tecnologico.

Le università e i centri di ricerca regionali offrono alle imprese locali opportunità uniche per sfruttare i risultati della ricerca aerospaziale per affrontare le nuove sfide di sostenibilità e di competitività economica. Questa industria, nota come Space Economy, richiede una visione lungimirante per essere pienamente compresa e adottata nel tessuto economico veneziano.

Le possibilità e le implicazioni di questa nuova frontiera sono molteplici: dalla decarbonizzazione delle emissioni industriali alla creazione di nuovi materiali e fonti di energia sostenibili, dalla progettazione di strumenti per il monitoraggio ambientale e sanitario alla produzione di alimenti innovativi. Tuttavia, al di là dei risultati concreti, è fondamentale comprendere che ogni percorso di innovazione nasconde un'opportunità o scoperta inaspettata, spesso ancor più grande del risultato atteso, un concetto noto come serendipity.

La conferenza "Dalla Luna alla laguna" si propone di esplorare questi temi, mettendo evidenziando i risultati sperimentali, aziende all'avanguardia nel settore dell'alta tecnologia, programmi di sviluppo promossi dall'Agenzia Spaziale Italiana e reti di imprese veneziane attive nella Space Economy. Venezia e Porto Marghera sono pronte a seguire, una volta ancora, la via delle stelle.

Il seminario, co-organizzato con il Green Propulsion Laboratory - Veritas, si colloca all’interno delle iniziative dell’area tematica “Innovazione” di VSF, volte a facilitare lo sviluppo di attività di innovazione e di accelerazione imprenditoriale compatibili con le capacità di carico del territorio metropolitano veneziano, attraendo risorse qualificate e di frontiera.

Dettagli
Luogo
Documentazione

Leggi tutto …Dalla Luna alla laguna: il ruolo e i casi di successo della ricerca aerospaziale a Venezia

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, 30124, Venezia.
Sede Legale: S. Marco 4136, 30124, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy | Newsletter Policy