Attività > Proteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare
Più di due terzi delle grandi città mondiali sono città costiere, vulnerabili all’innalzamento del livello del mare e agli eventi climatici estremi.
L’obiettivo del convegno è approfondire, con uno sguardo che abbracci l’intero pianeta, la sostenibilità presente e futura delle misure di adattamento alla risalita del livello del mare nel contesto urbano; attraverso un confronto con realtà da tutto il mondo.
Verranno presentate le misure adottate nella città di Venezia per la protezione di edifici storici, abitazioni civili e aree urbane, confrontandosi e dialogando con realtà internazionali, raccontando le esperienze di altre città europee e sottolineando il valore delle reti spontanee e istituzionali che si creano tra le città.
La conferenza è stata realizzata con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, CORILA, Università Iuav di Venezia e Ve.La S.p.A.
Galleria
Dettagli
- Inizio: 21 Luglio 2023
- Fine: 21 Luglio 2023
Luogo
- Università Iuav | Venezia
Organizzatore
- Biennale della Sostenibilità
Sito web
Documentazione
-
Registrazioni audio conferenza
-
Programma conferenza
-
Biografie dei relatori
-
Francesco Trovò – L’esperienza di Venezia
-
Andrea Razzini – Veritas
-
Francesco Lanza – Gli interventi di salvaguardia dell’insula di Piazza San Marco
-
Filipe Araújo – Porto’s Pathway to Climate Change Adaptation
-
Maïder Arosteguy – Biarritz Coastal Risk Management
-
Folayinka Dania – Impact of Sea Level Rise in Lagos
-
Yaser Abunnasr – Complexity3 = climate change X urban territorial planning X coas tal cities
-
Alessandra Antonini – Together we win. The experiences of city networks and institutions
-
Sachin Bhoite – C40 and Coastal Cities
-
Stewart Sarkozy-Banoczy – Networks and Partnerships for Building Coastal Resilience
-
Hermes Redi – MOSE Un sistema integrato di difesa per la sostenibilità ambientale