Eventi > Dalla Luna alla laguna: il ruolo e i casi di successo della ricerca aerospaziale a Venezia
Dalla ricerca sui microrganismi fotosintetici per la colonizzazione di altri pianeti alla progettazione dei telescopi più avanzati per l'esplorazione dell'universo, Venezia ed il Veneto stanno emergendo come leader internazionali in una vasta gamma di settori ad elevato impatto tecnologico.
Le università e i centri di ricerca regionali offrono alle imprese locali opportunità uniche per sfruttare i risultati della ricerca aerospaziale per affrontare le nuove sfide di sostenibilità e di competitività economica. Questa industria, nota come Space Economy, richiede una visione lungimirante per essere pienamente compresa e adottata nel tessuto economico veneziano.
Le possibilità e le implicazioni di questa nuova frontiera sono molteplici: dalla decarbonizzazione delle emissioni industriali alla creazione di nuovi materiali e fonti di energia sostenibili, dalla progettazione di strumenti per il monitoraggio ambientale e sanitario alla produzione di alimenti innovativi. Tuttavia, al di là dei risultati concreti, è fondamentale comprendere che ogni percorso di innovazione nasconde un'opportunità o scoperta inaspettata, spesso ancor più grande del risultato atteso, un concetto noto come serendipity.
La conferenza "Dalla Luna alla laguna" si propone di esplorare questi temi, mettendo evidenziando i risultati sperimentali, aziende all'avanguardia nel settore dell'alta tecnologia, programmi di sviluppo promossi dall'Agenzia Spaziale Italiana e reti di imprese veneziane attive nella Space Economy. Venezia e Porto Marghera sono pronte a seguire, una volta ancora, la via delle stelle.
Il seminario, co-organizzato con il Green Propulsion Laboratory - Veritas, si colloca all’interno delle iniziative dell’area tematica “Innovazione” di VSF, volte a facilitare lo sviluppo di attività di innovazione e di accelerazione imprenditoriale compatibili con le capacità di carico del territorio metropolitano veneziano, attraendo risorse qualificate e di frontiera.
Dettagli
- Inizio: 18 Giugno 2024
- Fine: 18 Giugno 2024
Luogo
- M9 – Museo del ‘900 | Auditorium Cesare De Michelis
Documentazione
-
Programma conferenza
-
Biografie dei relatori
-
Cronaca conferenza
-
Alessio Bonucci, Space Evolution
-
Arianna Traviglia, Le iniziative di ambito Spazio dell’IIT
-
Andrea Razzini, Veritas: Dalla luna alla laguna
-
Romano Negrisoli, Unicredit: Aerospazio e Innovazione
-
Andrea Bos, Hydrogen Park
-
Graziano Tassinato, Green Propulsion Laboratory
-
Barbara Negri, Il Programma del Volo Umano dell’ASI
-
Agostino Cortesi, ESA_Lab@CaFoscari
-
Francesco Picano, Il dottorato di ricerca per la formazione di giovani ricercatori a servizio dell’innovazione industriale
-
Anilkumar D. Dave, DALLA LUNA ALLA LAGUNA…..e ritorno
-
Michele Peterle, Rete Innovativa Regionale AEROSPACE INNOVATION AND RESEARCH (AIR)
-
Stefano Miotto, Management delle Nuove Filiere SPACE & HYDROGEN in Veneto